Enogastronomia/ARTICOLO

A maggio, vini d'autore a Pietrasanta Il meglio della produzione italiana

Settanta produttori dei migliori vini d'Italia si ritroveranno nella capitale dell'arte versiliese per raccontare le loro produzioni

/ Redazione
Mer 2 Aprile, 2014
vini

Si rinnova a maggio l'appuntamento per gli appassionati del grande vino italiano e per gli operatori del settore enogastronomico. Il 18 e il 19 maggio il Chiostro di S. Agostino di Pietrasanta ospiterà 70 produttori provenienti pressoché da ogni regione d'Italia per raccontare i loro vini e i loro territori con oltre 350 etichette da scoprire e degustare.

Pietrasanta Vini d'Autore prenderà vita in uno dei borghi più vivaci della Versilia, meta di un turismo amante del bello e del buono; un paese che vanta un'antica propensione per l'arte, iniziata con Michelangelo e giunta ai giorni nostri grazie a firme quali Botero e Mitoraj.

A rappresentare i grandi terroir italiani ed una selezione eclettica, variegata e stimolante della produzione d'eccellenza del nostro Bel Paese, ci saranno anche le bollicine di Franciacorta, i grandi bianchi di Friuli ed Alto Adige, gli autoctoni Vermentino (da Luni alla Sardegna), Soave, Pigato, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Etna Bianco.

Tra i rossi non mancheranno i piemontesi delle Langhe, dei Barolo e dei Barbaresco, ma anche del Gattinara, quelli della Valpolicella con i grandi Amarone, e ancora, i Lambrusco d'autore e i grandi rossi del sud come il Montepulciano d'Abruzzo, il Salento pugliese, il siciliano Nero d'Avola, fino al Cannonau della Sardegna. Oltre, naturalmente, ad una bella compagine proveniente dai migliori vitigni toscani.

Uno spazio speciale sarà dedicato alla gastronomia, animata da veri e propri artigiani del gusto, dai quali sarà possibile assaggiare ed acquistare le loro golose creazioni.


Pietrasanta Vini d'Autore-Terre d'Italia - Chiostro di San'Agostino, 18-19 maggio
www.pietrasantavini.it  

Luoghi, orari ed informazioni:

Chiostro di Sant’Agostino – Piazza Duomo – Pietrasanta (LU)

domenica 19 maggio: ore 11,30 – 19,30
lunedì 20 maggio: ore 11,30 – 18,30
Ingresso €20, ridotto (€15) per i soci AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, TOURING e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona