Un'edizione nel segno del web e dei giovani con il lancio del concorso fotografico più grande del mondo. Sarò questo il Toscana Foto Festival 2015 che si svolgerà dall’11 luglio al 9 agosto a Massa Marittima.
Quest’anno la rassegna guarda al futuro con importanti novità che si affiancano alla programmazione tradizionale con i workshop di grandi maestri ( tra questi Oliviero Toscani, Uwe Ommer e Franco Fontana), mostre e premi dedicati ai giovani. La novità più importante riguarda l’inedita collaborazione tra Comune di Massa Marittima, Toscana Foto Festival e Wikimedia Italia con l'organizzazione di un workshop di due giornate all'interno del Toscana Foto Festival che avrà come oggetto un safari fotografico e un approfondimento su come è possibile rilasciare le immagini con licenza libera per l'uso nei progetti Wikimedia, dando il giusto risalto al loro autore.
Sono inoltre in fase di definizione un premio speciale Wiki Loves Monuments dedicato a Massa Marittima e al paesaggio delle Colline Metallifere e un evento di premiazione dei vincitori in occasione di una mostra con le migliori fotografie partecipanti al concorso. La partnership risponde alla volontà di continuare a migliorare il livello qualitativo del concorso, che ha lo scopo di preservare la memoria storica dei monumenti italiani arricchendo Wikimedia Commons, il grande database di immagini di Wikipedia.
“Siamo felici di questa nuova collaborazione - commenta Andrea Zanni, Presidente di Wikimedia Italia - perché Wiki Loves Monuments e Wikipedia in generale non deve né vuole essere un sistema chiuso in sé stesso. Già nel nome, la open culture afferma di essere aperta; ciò che è importante è unire le capacità di ciascuno di noi perché tutti possano goderne i frutti chiedendo alle istituzioni di adeguare, alla luce delle nuove tecnologie, la normativa della tutela del patrimonio artistico e culturale italiano non pienamente valorizzato. Infatti l’Italia - aggiunge - è l’unico paese in Europa, dove per poter pubblicare fotografie dei beni culturali occorre una autorizzazione del titolare dei diritti del bene, e questo ne limita molto la conoscenza. Ad oggi Wikimedia ha l’autorizzazione per pubblicare le foto di solo 4500 monumenti a fronte di una potenzialità immensa”.
Il programma della manifestazione prevede gli workshop tematici, dall’11 al 25 luglio, con Olivero Toscani, Settimio Benedusi, Franco Fontana, Alex Mezzenga, Francesco Anselmi, Alberto Buzzanca, Davide Giglio, Uwe Ommer. Inoltre è già attivo un workshop organizzato in collaborazione con il Museo Pecci di Prato curato dal fotografo Riccardo Zipoli e dedicato ai ragazzi delle scuole medie che realizzeranno delle fotografie sulle strade e gli asfalti di Massa Marittima. Inoltre mostre fotografiche e le serate con proiezioni e incontri con l’autore, letture portfolio legate ai concorsi fotografici: momenti di confronto dove i giovani incontrano i critici e si discute di fotografia. Le mostre fotografiche si apriranno l’11 luglio e rimarranno aperte ad ingresso libero fino al 9 agosto.
Per info e programma:
www.toscanafotofestival.com
tel. 0566 901526 / 347 34 94 326
e-mail: info@toscanafotofestival.com