Viaggi/ARTICOLO

A passeggio nei tesori di Siena: alla scoperte della grandi basiliche

Fino al 22 marzo quattro domeniche per addentrarsi nei tesori della città con il ciclo di visite guidate "Turisti per casa"

/ Redazione
Gio 5 Febbraio, 2015

Quattro domenica per riscoprire i tesori di Siena. Dall’8 febbraio al 22 marco torna “Turisti per casa” , la serie invernale di passeggiate nei tesori della città insieme alle guide turistiche Federagit: il tema di quest’anno sono le grandi basiliche francescane e domenicane, esempi splendidi di architettura del Trecento e Quattrocento.

Si comincia domenica 8 febbraio con la basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, nel territorio della Contrada di Valdimontone. Un insediamento suggestivo per il contesto (ed in particolare la mirabile vista) quanto per la singolare storia. La sua origine riporta alla volontà di sette laici fiorentini, accomunati da una particolare devozione per la Beata Vergine Maria: di qui il riferimento ad un Ordine minore di mendicanti, quello dei frati Servi di Maria, sviluppatosi in particolare nella città di Firenze. Rutilio Manetti, Francesco Vanni, Giovanni di Paolo sono alcuni dei celebri pittori senesi che nei secoli hanno arricchito con il proprio talento la basilica, corredando le bianche e silenziose ombre che le navate proiettano all’interno.

Domenica 22 febbraio la tappa sarà la Basilica di San Domenico, massima espressione dell’omonimo Ordine nel capoluogo senese, mentre domenica 8 marzo sarà la volta della Chiesa di Santo Spirito, dove ammirare il Presepe Robbiano e la cappella degli Spagnoli. Le visite guidate terminano domenica 22 marzo con la Chiesa di Sant’Agostino.

Per informazioni e prenotazioni: eventi@confesercenti.siena.it