Ambiente/ARTICOLO

A Piombino il festival dell'economia ecologica

Appuntamento con "Quanto basta" dal 2 al 6 giugno: al centro della manifestazione responsabilità ambientale e scenari futuri

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Da mercoledì 2 a domenica 6 giugno in Toscana economia, ambiente e sostenibilità si incontrano.Da Piombino parte la sfida di «Quanto Basta», primo Festival dell’economia ecologica, un evento nato con l’obiettivo di tracciare nuovi percorsi di responsabilità ambientale.
Il Pil è l'unico indicatore economico e sociale di riferimento? Ciò che non ha valore monetario non ha nessun valore? Quale economia per un futuro ragionevole e più sicuro? Domande a cui tenteranno di dare risposta imprenditori, manager, politici, sociologi e giornalisti impegnati a delineare la fisionomia di una rivoluzione già in atto, ma ancora poco condivisa.
Comprendere che il capitale delle risorse naturali e il capitale prodotto dall'uomo sono complementari e non alternativi è una priorità per il mondo dell’impresa, per l’amministrazione pubblica e per quanti operano nel settore dei media. Nel programma del Festival di Piombino, incontri, tavole rotonde e workshop affronteranno il tema della sostenibilità ambientale come fondamento economico, con iniziative dislocate in molti spazi cittadini e che coinvolgeranno anche il pubblico più giovane con laboratori didattici. Non mancheranno le occasioni di spettacolo che avranno, tra i protagonisti, Bobo Rondelli (in concerto mercoledì 2 giugno), la iena Luigi Pelazza (che intervisterà Fabio Mussi, Aldo Agroppi e Marco Lami venerdì 4 giugno), Margherita Hack e Ginevra Di Marco con lo spettacolo teatrale L’anima della terra (vista dalle stelle), in programma giovedì 3 giugno.
«Economia, ambiente: mai l'uno senza l'altro – dichiara l'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini -. L'economia oggi più che mai deve andare di pari passo con l'ambiente. Anzi, è fondamentale dare un “valore economico& rdquo; alle risorse della natura. Rilanciamo dunque il binomio economia-ambiente e partiamo da qui, soprattutto per due motivi. Il primo, perché altrimenti a pagare le conseguenze di un approccio sbagliato con l'ambiente saranno proprio l'economia e le generazioni future. Secondo: la scommessa vera consiste nell'unire sviluppo e disponibilità delle risorse facendo dell'ambiente il tema centrale delle nostre scelte pubbliche in tutti i campi. Non esiste attività economica che non abbia riflessi sull'ambiente. Si pensi allo smog, o ai rifiuti: ogni anno le aziende toscane insieme al lavoro e al reddito producono 7 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (il 74% del totale). Come smaltirli e gestirli? La questione è di primaria importanza e più forte che mai ci richiama alla responsabilità e alla concretezza».
«Per la pluralità delle sue vocazioni e per le sue criticità Piombino rappresenta un luogo significativo per l’ambientazione del Festival dell’economia ecologica – dice il sindaco di Piombino Gianni Anselmi - I temi che pone, quelli della responsabilità sociale, della complessità territoriale e dell' economia sostenibile, oltre ad avere qui una loro giusta collocazione, aiutano questa città ad allargare lo sguardo sul mondo e sul futuro, ponendola al centro di una grande riflessione all'insegna della creatività e dell'innovazione. Per i promotori del Festival sarà invece un'importante occasione per cogliere nel tessuto di questo territorio alcuni ingredienti essenziali di riflessione: il tema del risanamento ambientale, delle infrastrutture, dell'innovazione industriale, delle tecnologie per le energie rinnovabili, della portualità e della nautica».


Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.