Per un pugno di dollari; Il Buono, il Brutto, il Cattivo; C’era una volta in America; Mission. Sono solo alcuni dei film ai quali Ennio Morricone, nel corso della sua carriera di compositore e direttore d’orchestra, ha dato una indelebile identità musicale radicata nell’immaginario degli spettatori di tutto il mondo. Il maestro Morricone il prossimo 19 gennaio sarà a Pisa per un incontro con il pubblico organizzato dalla Scuola Normale presso il Teatro Verdi alle ore 17. Ennio Morricone ripercorrerà, accompagnandosi al pianoforte, la propria carriera di compositore per cinema, spiegando come la musica di una colonna sonora possa dar voce a una determinata epoca storica. Il tema dell’incontro (l’ingresso è libero, fino a esaurimento posti) è infatti “La musica del cinema di fronte alla storia”, con sottotitolo “Aspetti e problemi di una attività compositiva del nostro tempo”.
Al termine della conferenza, saranno trasmessi alcuni brani dal repertorio di Morricone, tratti da una lunga e intensa carriera, con oltre 400 colonne sonore all’attivo. Durante sessant’anni di lavoro, Moricone si è cimentato in tutte le specializzazioni della composizione musicale: nella musica assoluta così come nella musica applicata, dapprima come orchestratore e direttore in campo discografico, poi come compositore per il teatro, la radio, la televisione. Dopo l’esordio nel 1961 con il film Il Federale, di Luciano Salce, raggiunge il successo con i film western di Sergio Leone - Per un Pugno di Dollari (1964), Per Qualche Dollaro in Più (1965), Il Buono, il Brutto, il Cattivo (1966), C’era una Volta il West (1968), Giù la Testa (1971). Tra i registi con cui Morricone ha lavorato si ricordano, oltre a Sergio Leone, Gillo Pontecorvo, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Giuliano Montaldo, Lina Wertmuller, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma, Roman Polanski, Warren Beatty, Adrian Lyne, Oliver Stone, Margarethe Von Trotta, Henry Verneuil, Pedro Almodovar, Roland Joffè. Tra I suoi film più noti: La Battaglia di Algeri; Sacco e Vanzetti; Cinema Paradiso; La legenda del Pianista sull’Oceano, Malena; Mission; U-Turn. Nel 2007 gli viene conferito l’Oscar alla carriera.
La sua produzione di musica assoluta comprende più di 100 composizioni scritte dal 1946 ad oggi. Alcuni titoli: Concerto per orchestra 1 (1957); Frammenti di Eros (1985); Rag in Frantumi (1986); Cantata per L’Europa (1988); UT, per tromba, archi e percussioni (1991); Ombra di Lontana Presenza (1997); Voci dal Silenzio (2002); Sicilo ed altri Frammenti (2006); Vuoto di Anima Piena (2008).