Innovazione/ARTICOLO

A Pisa i doppiatori delle star di Hollywood

Domani a Lingue un seminario sul processo creativo alla base del riadattamento dei dialoghi, con la "voce" di Glen Close e Helen Mirren

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
glenn close hollywood cinema
In altre parole non basta la conoscenza, serve anche la fantasia. E’ il processo del doppiaggio, attorno al quale si terrà un seminario domani, venerdì 7 maggio, a partire dalle ore 14 nell’Aula 1 della facoltà di Lingue e letterature straniere di Pisa.

Il tema è chiaro fin dal titolo: “In altre parole con altre voci: il processo creativo del doppiaggio”. L’incontro è organizzato in collaborazione con il master di secondo livello in “Traduzione di testi post-coloniali in lingua inglese: letteratura, saggistica, teatro e cinema”.

All’iniziativa parteciperanno Filippo Ottoni, presidente dell’“Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi” e direttore del doppiaggio di film quali “Big Fish” e “Il curioso caso di Benjamin Button”; Elettra Bisetti, direttrice del doppiaggio e “voce” italiana di Glen Close e Helen Mirren; Marina D’Aversa, traduttrice e dialoghista impegnata in programmi quali “La signora in giallo”, “E.R.” e “Mad Men”.

Gli interventi dei relatori esporranno nel dettaglio le fasi fondamentali che caratterizzano i procedimenti e le tecniche di doppiaggio, approfondendo in particolari i temi della trasposizione linguistica, della preparazione al doppiaggio, del piano di lavorazione, della sincronizzazione, del controllo del doppiaggio in sala mix, del mixage, della nuova colonna dialoghi accoppiata alla colonna originale: musica ed effetti.

Topics: