Attualità/ARTICOLO

A Pisa i mondiali di pesca sportiva

Dal 28 agosto al 2 settembre:  300 partecipanti e collegamenti con le tv nazionali di 30 paesi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Saranno Pisa e il suo territorio a ospitare, per la Toscana, il campionato mondiale di pesca sportiva, in programma in varie regioni italiane da domenica 28 agosto a domenica 4 settembre. La rassegna, organizzata dalla Federazione nazionale di riferimento, la Fipsas, con la collaborazione in sede locale della Provincia, giunge alla sua terza edizione e costituisce in qualche modo un'Olimpiade del settore: ben 25 i titoli iridati in palio nelle altrettante diverse discipline specifiche del fishing agonistico (con la mosca, ‘al tocco', al ‘fondo'...), che saranno contesi tra circa 4mila partecipanti, in rappresentanza di 66 Paesi.

E al di là dell'aspetto competitivo, di grande rilievo assume quello promozionale, come sottolinea, per la stessa Provincia, l'assessore allo sport e turismo Salvatore Sanzo: "Almeno 30mila le presenze annunciate a livello nazionale - spiega insieme al presidente di Fipsas Pisa, Marco Marchetti - e una ricaduta amplificata dalla copertura mediatica dell'evento, che prevede collegamenti diretti con le Tv nazionali degli Stati in lizza".
Pisa si appresta ad accogliere oltre 300 atleti, da cui si genererà un indotto di altre 350 persone, per un totale di circa 650.

Questa la ‘mappa' delle prove, con le rispettive stime numeriche, che qui si svolgeranno da domenica 28 agosto a venerdì 2 settembre prossimi. A Pisa, il campo gara di Coltano (all'interno dell'azienda agricola Le Rene, in via delle Tamerici) ospiterà il mondiale di ‘long casting' (lancio lungo): 76 gli iscritti, provenienti da 13 Paesi, per 150 presenze complessive. A Castelfranco, nel tratto urbano dell'Arno, si svolgerà quello di ‘pesca al colpo' per la categoria under 18: ai nastri di partenza 85 atleti da 17 Paesi, per 170 arrivi globali. E ancora, sempre sulle rive dell'Arno e sempre per la ‘pesca al colpo', doppio appuntamento nel comune di Calcinaia: nel tratto di attraversamento del capoluogo con le prove degli under 22 (ben 90 i partecipanti, da 18 Paesi; 180 le presenze attese) e a Fornacette con quelle degli under 14 (registrati 45 contendenti da 9 Paesi, per 140 persone in tutto).
Per informazioni: www.sfwc.it

Topics: