Cultura/ARTICOLO

A Pisa il Festival Internazionale di Cortometraggi Indipendenti

Il 13 e 14 aprile al cinema del Teatro Rossi Aperto di Pisa torna la rassegna 'Trame Indipendenti'

/ Redazione
Gio 12 Aprile, 2018

Il 13 e 14 aprile si svolgerà la seconda edizione del festival internazionale del cortometraggio “Trame Indipendenti”, organizzato dal gruppo cinema del Teatro Rossi Aperto di Pisa. Quest’anno le candidature sono state 662, provenienti da diversi paesi. Le nazioni più rappresentate oltre all’Italia, con 255 opere, sono il Brasile (51 opere), la Spagna (45 opere), l’Iran (42 opere) e la Francia (30 opere). Oltre alla sezione principale dedicata ai Corti narrativi, ci saranno altre due sezioni: i Corti di animazione e i Micrometraggi, al fine di dare spazio e risposta alla richiesta di visibilità di chi crea e ai gusti e alle esigenze del pubblico.

Le proiezioni dei film finalisti delle sezioni Corti d’animazione e Micrometraggi si svolgeranno venerdì 13 aprile, mentre la serata di sabato 14 aprile sarà dedicata ai Corti narrativi. Le proiezioni avranno luogo a partire dalle 20.30 delle rispettive serate, presso il Teatro Rossi Aperto di Pisa (Via del Collegio Ricci, 1).

Alla fine delle due serate saranno assegnati due premi: uno attribuito da una giuria qualificata e l’altro deciso dal pubblico presente in sala. Il premio del pubblico sarà attribuito direttamente dagli spettatori, che nel corso delle serate potranno votare il loro cortometraggio preferito.

La giuria qualificata sarà composta da otto membri scelti tra operatori, studiosi, esperti e appassionati del settore: Maurizio Ambrosini, ricercatore e docente di Storia e critica del cinema all’Università di Pisa (presidente di giuria); Francesco Barachini, storico proiezionista del Cinema Lanteri di Pisa, si occupa anche di editoria e organizzazione eventi; Olga Brucciani, addetta stampa della Lucky Red, si occupa di comunicazione offline e digital pr di film italiani e non; Stefania Cappellini, autrice e conduttrice della trasmissione radiofonica "Blow Out", dottoranda in Storia delle Arti e dello Spettacolo; Marika Catania, segreteria e accoglienza del Cinema Arsenale di Pisa; Fabio Sonzogni, regista e attore, dalla prima edizione si occupa della direzione artistica del Siloe Film Festival; Margherita Tadei, studentessa di Discipline dello spettacolo e della comunicazione all’Università di Pisa; Marco Valtriani, regista e direttore artistico della casa di produzione cinematografica indipendente OCM e componente del Gruppo cinema del Teatro Rossi Aperto.

I film in concorso per la sezione 'Corti d'animazione' sono: 32 Rue Anodontia di M. Goyon, R. Essler, B. Devant (Francia), Big Booom di Marat Narimanov (Russia), Blazing Fire di Nart,Prevost,Coudert,Lacombe,Tastet (Francia), Bystander di Sheyda Kashi, Javad Kashi (Iran), Crab Story di T. Poliektova, F. Rivetti (Australia/Portogallo), Eusebio 80 di JesúsMartínez, Iván Molina (Spagna), In Our Skin di Rosa Beiroa (Gran Bretagna), Journey di Radheya Jegatheva (Australia), Juan y la nube di Giovanni Maccelli (Spagna), One day in July di Hermes Mangialardo (Italia), Running Sushi di S. Etrych, J. Petrak (Repubblica Ceca), Switchman di Mehdi Khoramian (Iran), Suraya - Seeds of Light di L. Marchetti, C. Husson (Francia), The Box di Merve Cirisoglu Cotur(Turchia/Regno Unito), The Beard di SofyaBadalova (Russia).

I film in concorso per la sezione 'Micrometraggi' sono: 1994 di Gianluigi Antonelli (Italia), Gull di D.K. Odessa (USA), Infância Tardia di Carol Vilamaro (Brasile), Inside di Joel Caetano (Brasile), I’m Kurdistan di Idris Taşma (Turchia), Maelstrøm di Carlos Gómez-Trigo (Spagna), Over Dose di Mayssa Khedhiri (Tunisia), The Look di Hamid Alambeigi (Iran), The Scent of Gentlemen di Alexander Lony (Germania), The Turtle Terminator di C.J. Lazaretti (Gran Bretagna), E chi ci Ammazza di Fabrizio Parisi (Italia).

I film in concorso per la sezione 'Corti narrativi': Blue di Armin Mahmoudi (Iran), Chimère di Nathan Vaillant (Francia), FiSOlofia di Nicola Palmeri (Italia), Il Regalo di Alice di Gabriele Marino (Italia), Insects di Gianluca Manzetti (Italia), La Partita di Frank Jerky (Italia), Lettere a mia Figlia di Giuseppe Alessio Nuzzo (Italia), Madres de Luna di Alicia Albares (Spagna), The App di Julián Merino (Spagna), The Legionnaire di Hleb Papou (Italia), Villa Mnemósine di Rubén Salazar (Spagna).

Ingresso a offerta libera

Per informazioni:
http://www.trameindipendenti.it/

[it_mappa]

Topics: