Dalla riprogettazione del verde di alcune piazze cittadine fino al censimento del patrimonio arboreo: questi alcuni dei punti al centro dell'accordo triennale siglato da Comune di Pisa ed Ateneo per la città verde. L'intesa, che prevede anche la valutazione per la sicurezza degli alberi, è stata siglata dal dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Ateneo e dalla Società Euroambiente di Pistoia, che si è recentemente aggiudicata il contratto di global service degli spazi verdi di Pisa.
Proprio per la società pistoiese, saranno organizzati da docenti e ricercatori, corsi di formazione teorico-pratica e di aggiornamento. L'Ateneo affiancherà poi Euroambiente anche nell'esecuzione tecnica dei lavori, come ad esempio nella predisposizione dell'"albero modello" per la potatura di pini domestici, platani e tigli e nella fase di iniziale della "taggatura" georeferenziata degli alberi.
"Sono compiti che si inseriscono perfettamente nei settori di ricerca e didattica del dipartimento che, unico in Italia, ha un corso di laurea magistrale di progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio – ha spiegato il professor Giacomo Lorenzini dell'Università di Pisa– e, infatti, saranno proprio gli studenti i co-protagonisti delle attività, potendo godere di un'opportunità unica per confrontarsi con le pratiche ordinarie e straordinarie di manutenzione del patrimonio verde, nell'ottica irrinunciabile di coniugare il 'sapere' con il 'saper fare'".
Tra le attività in programma anche inziative per assicurare la sicurezza del patrimonio verde di Pisa. "Saranno attivate campagne di verifica e controllo, assicura Lorenzini - anche con tecniche biomolecolari, penetrometriche e di diagnostica per immagini, delle condizioni di salute del patrimonio arboreo. Il tema della sicurezza - ha chiosato il professore - è di straordinaria attualità alla luce dei frequenti casi di crolli e cedimenti di alberi con conseguenze drammatiche per l'incolumità dei cittadini".
Ti potrebbero interessare anche:
Europa: Siena in lizza per la tutela ambientale
Smart Giglio, tre progetti per l'isola "sostenibile"
Torna in Toscana Klimahouse, la kermesse dell'edilizia sostenibile