Cultura/ARTICOLO

A Pisa nasce una task force per tutelare il patrimonio culturale

Il primo pronto intervento di volontari per segnalare le criticità e garantire i piccoli internventi di manutenzione

/ Redazione
Ven 14 Febbraio, 2014

Una task force volontaria di esperti per tutelare il patrimonio monumentale della città. Nasce a Pisa, grazie a un'intesa tra istituzioni e Amici dei musei, un ''modello inedito in Italia'', così l'ha definito Isabella Lapi direttrice regionale dei Beni culturali toscani, capace di garantire la manutenzione minuta dei monumenti ma anche di attuare ''una sorta di conservazione preventiva''.

''Ho preso questa iniziativa - ha spiegato il prefetto, Francesco Tagliente - su sollecitazione del sindaco Marco Filippeschi per garantire risposte immediate e a costo zero. Creando un autentico pronto intervento di volontari capaci di segnalare le criticità ma anche di garantire le piccole manutenzioni''.

Operativamente sarà l'associazione Amici dei musei ad operare, attraverso la creazione di un'apposita sezione di volontari che abbiamo le competenze per intervenire (archeologi, storici dell'arte, ingegneri, architetti) sui beni culturali che ne avranno bisogno.

I 'volontari dell'arte' pisani, saranno autentiche sentinelle del senso civico e segnaleranno eventuali piccoli interventi immediati da mettere in pratica, ma saranno anche adeguatamente formati, dentro una cornice ordinamentale suggellata dall'intesa siglata in prefettura dai diversi enti firmatari (Comune, Provincia, Università, Soprintendenza, Direzione provinciale del lavoro e Asl, tra gli altri). ''Pisa non resta ferma - ha concluso il sindaco Marco Filippeschi - ma mette a sistema le proprie competenze e la voglia di fare per tutelare la sua storia che l'ha resa una delle mete turistiche più gettonate al mondo''.