Dal 12 al 15 febbraio Pisa ospiterà l'ottava edizione del festival cinematografico interamente dedicato alla Cina. Organizzato dall'istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con la società di produzione Polis srl e con il patrocinio del Comune, il Pisa Chinese Film Festival presenta un cartelline di 8 proiezioni in due storici cinema cittadini: il Lanteri e l'Arsenale.
Il filo conduttore della rassegna è l'8, che secondo la tradizione popolare cinese significa fortuna, prosperità e abbondanza. Tutti i titoli presenti in cartellone sono a ingresso gratuito e in lingua originale, con sottotitoli in italiano o in inglese. Si comincia all'Arsena con il docufilm 'Born in China' del regista Lu Chuan prodotto dalla Disney Nature. Film d'azione, black comedy, animazione d'autore e gran finale con lo 'Spielberg cinese', Feng Xiaogang, e il suo 'Aftershock' in programma al Lanteri.
"Grazie alla sua facilità di comprensione e alla sua forma intuitiva - spiega la direttrice cinese dell'istituto Confucio, Wu Xueyan - il cinema è diventato uno dei principali veicoli di scambio culturale". Mentre per Alberto Di Minin, direttore italiano dello stesso istituto, "l'esito positivo delle nostre relazioni con la Cina passa soprattutto dalla capacità che sapremo mettere in campo nel comprendere i gusti, le aspettative di una cultura che appartiene a buon diritto alla nostra quotidianità e l'edizione 2018 del Pisa Chinese Film Festival rappresenta per questo una sorta di nuovo inizio".
Per informazioni:
http://pisachinesefilmfestival.it/