''Una metafora del futuro dell'automobile''. Così Paolo Dario, direttore dell'istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha definito il momento in cui il robot umanoide progettato dagli allievi si è seduto al posto di guida del nuovo crossover Nissan Qashqai, durante l'evento di presentazione del veicolo ieri a Pontedera, al Polo Sant'Anna Valdera.
"'Non si può escludere - ha sottolineato Dario - che in futuro un robot possa guidare un'auto, anzi sarà la macchina stessa a diventare un robot e i processori saranno integrati direttamente con il veicolo''.
Ma sono ancora molte le sfide da compiere per i cosiddetti robot umanoidi progettati e sviluppati all'istituto di Biorobotica: farli camminare su terreni accidentati e non solo, come accade adesso, in piano, oppure destinarli a funzioni legate alla sicurezza e a trasformarli in 'assistenti personali' per sostituire le attuali badanti. Fino a dotarli di un'ulteriore 'intelligenza' per comprendere le mosse e le intenzioni di un'avversario, giocando un'ipotetica partita di calcio.
''Scenari futuribili - ha concluso Dario - che grazie alla ricerca potranno diventare reali, perché la robotica è una delle 12 tecnologie con il maggiore potenziale di crescita''.
Soddisfatto il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi: ''La città ha puntato sul ricerca e innovazione e la giornata di oggi è un segnale molto positivo del livello qualitativo raggiunto dal nostro parco scientifico e tecnologico. La Scuola Sant'Anna è un punto di riferimento mondiale per la tecnologia, in particolare per la robotica, e Pontedera beneficia della sua presenza al punto da diventare attrattiva per brand internazionali che la scelgono per eventi che possono suggerire ulteriori collaborazioni. E' la strada giusta per dare un futuro al nostro territorio e all'Italia''.