Tutto pronto nella Piazza Mercatale di Prato per l’annuale appuntamento con l’antico gioco della Palla Grossa. Ad affrontarsi, come da tradizione, saranno le squadre dei quattro quartieri della città, pronti a sfidarsi a suon di “poste” nell’arena sistemata nel più ampio spiazzo nel centro cittadino. Quest’anno - grazie alla Fonderia Cultart, associazione che per il Comune gestisce l’organizzazione dell’intero festival "Settembre. Prato è spettacolo" - è stata costruita una curva aggiuntiva, per cui i posti a sedere saliranno fino a quota 2500, sarà presente anche un’area destinata ai diversamente abili.
La prima delle due semifinali è in programma sabato 5 e, come per uno scherzo del destino, vedrà affrontarsi i campioni delle ultime due edizioni: i Rossi di Santa Trinita e i Gialli di Santo Stefano; mentre domenica 6 avrà luogo l'altra semifinale, quella tra gli Azzurri di Santa Maria e i Verdi di San Marco. La finale è in programma per sabato 12 settembre.
L’appuntamento con l’inaugurazione del torneo è previsto per sabato alle 20, quando prima dell’incontro la piazza ospiterà due iniziative: la parte del leone nel pre-gara la faranno i Piccoli Alfieri, che hanno ristrutturato e cucito degli abiti tradizionali, seguirà l'associazione "Aquila Bianca", che sfilerà con i suoi cavalli. L’inizio delle partite è programmato per le 21.
Ancora disponibili i biglietti per entrambe le semifinali, i prezzi vanno dai 10 ai 15 euro. I bambini sotto i sei anni possono invece accedere gratuitamente alle tribune. Esibendo il biglietto sarà possibile sostare al costo di 1 euro nel parcheggio del Serraglio. Posti ancora acquistabili anche per la finale del 12, i cui biglietti (da 15 e da 20 euro) sono stati comprati da molti stranieri.