Giovedì 9 Aprile a Sarteano l’Assessorato regionale all’Agricoltura e l’Ente Terre Regionali Toscane, in collaborazione con Giovanisì – Regione Toscana, promuovono “La Banca della Terra e le nuove opportunità per i giovani agricoltori della Toscana – una Story visit dedicata a chi vuole iniziare”.
L’iniziativa, rivolta a studenti di agraria (ad oggi confermata la presenza di oltre 150 studenti tra istituti superiori e università) e a giovani interessati al mondo agricolo, ha l’obiettivo di raccontare, attraverso una study visit in azienda e allo storytelling di giovani beneficiari, le opportunità che la Regione Toscana offre a chi vuole intraprendere questo percorso.
L’evento, che vedrà la partecipazione dell’Assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori, si terrà dalle 9.30 alle 13.30 e si svolgerà in due momenti.
Study visit ai poderi (ore 9.30): visita ai poderi Poderuccio e Palazzone* recentemente dati in concessione a giovani agricoltori attraverso il bando Banca della Terra. Durante la study visit, gli agricoltori, racconteranno ai giovani la loro esperienza con il bando regionale e i loro obiettivi per il futuro.
Storytelling e presentazione delle opportunità (ore 11.15) , presso il Teatro Arrischianti (Piazza XXI Giugno, Sarteano) si parlerà della banca della terra e delle altre opportunità promosse dalla Regione Toscana per i giovani agricoltori. Ore 13.30 Buffet
Conduce il giornalista Alessandro Maurilli, questi gli argomenti trattati: storie di giovani agricoltori che hanno usufrutito della Banca della Terra e del bando per l’Imprenditoria agricola, la Banca della Terra, i fondi comunitari per i giovani imprenditori agricoli, Giovanisì: i tirocini in agricoltura e le altre opportunità del progetto regionale – Chiara Criscuoli, responsabile Ufficio Giovanisì della Regione Toscana.
Attualità/ARTICOLO
A Sarteano la "banca della terra" opportunità per i giovani agricoltori
Giovedì 9 aprile arriva la "Story visit" dedicata ai giovani studenti di agraria a cura di Giovanisì - Regione Toscana

Banca della terra