Cultura/ARTICOLO

A Scandicci la cultura è al servizio dell'Unità d'Italia

Dall’11 marzo al 10 aprile un mese di eventi sui temi del Risorgimento: incontri letterari, spettacoli musicali, allestimenti teatrali

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Maurizio Maggiani
Per Scandicci sarà un ritorno alle origini, una riflessione culturale sull’impulso che l’Unità d’Italia, nei fatti e nelle idee, diedero al territorio prima ancora di costituirsi città. Nella seconda metà dell’Ottocento Scandicci non esisteva e fu grazie e conseguentemente alla costituzione di Firenze capitale che iniziò a delinearsi l’embrione di un’identità civica e urbana. Le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia rappresentano l’occasione per ripercorrere i luoghi più significativi della storia unitaria, a partire da Scandicci.
E’ questo l’obiettivo che ispira il calendario di iniziative promosso da Comune di Scandicci e Scandicci Cultura dedicato all’Unità d’Italia in collaborazione con Paolo Ciampi,  la compagnia Krypton, L’altrocanto, gli istituti comprensivi scolastici di Scandicci. Un viaggio che ripercorre i luoghi, i tempi, i modi del Risorgimento italiano attraverso la centralità del ruolo della cultura nel rapporto tra passato e presente.
“L’Italia unita, l’Italia da unire”
è l’espressione che dà nome al cartellone che prenderà vita nei luoghi istituzionali e della cultura scandiccese (Teatro Studio, Biblioteca di Scandicci, Sala del Consiglio comunale) dall’11 marzo al 10 aprile. Un mese di eventi che propone e fonde letteratura, canto, teatro, musica e itinerari volti al coinvolgimento degli studenti del territorio.
“I festeggiamenti della città di Scandicci  - commenta la presidente di Scandicci Cultura Teresa Megale - hanno come tema il ruolo svolto dalla cultura nel processo di unificazione del nostro paese. La riflessione è incentrata su quanto siano strategiche e determinanti la produzione e la diffusione della cultura per l’edificazione della coscienza nazionale. Un paese con poca o scarsa cultura è un paese debole, con scarsa consapevolezza del proprio passato e con poca coscienza del proprio futuro”.
Tanti i linguaggi espressivi che conferiscono qualità e ricchezza trasversale al programma della manifestazione. A partire da quello letterario che può avvalersi di tre occasioni speciali curate e dirette dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi. Farà tappa a Scandicci la “tourneé risorgimentale” dello scrittore Maurizio Maggiani, ospite della sala del Consiglio comunale il 17 marzo alle ore 17, in occasione della Festa nazionale dell’Unità d’Italia.  L’incontro con l’autore è arricchito dalle canzoni risorgimentali a cura del coro di canto popolare “L'altrocanto”, diretto da Stefano Corsi. L’evento è promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale.
“Figure del Risorgimento, valori di oggi”, in programma l’11 marzo alle ore 17 alla Biblioteca di Scandicci, è l’iniziativa che apre la sezione letteraria diretta da Ciampi. Al centro dell’incontro due protagonisti del Risorgimento, Jessie White, cospiratrice al servizio di Mazzini, scrittrice e giornalista e Bettino Ricasoli, presidente del consiglio dell'Italia unita, fondatore del quotidiano La Nazione, due libri per raccontarli: “Miss Uragano” di Paolo Ciampi e “Siamo onesti!” di Michele Taddei.
Gli eventi dedicati alla letteratura si concludono il 25 marzo alle ore 17 alla biblioteca di Scandicci con “Viaggiando nel  Risorgimento”. Gianbruno Ravenni, dirigente della Regione Toscana e Andrea Semplici, giornalista, parleranno di itinerari garibaldini anche attraverso la presentazione del volume “Percorsi garibaldini in Toscana”, pubblicato dalla Regione Toscana. Una guida che indica come il Risorgimento abbia segnato anche il nostro territorio.
Altro viaggio, altre guide. Mercoledì 16 marzo alle ore 10 il prof. Gianni Silei e l’assessore alla Pubblica Istruzione Sandro Fallani accompagneranno gli studenti delle scuole secondarie inferiori “In giro per i percorsi preunitari”, un percorso attraverso i luoghi più significativi della storia unitaria scandiccese, da Villa Poccianti a Piazza Matteotti fino alla scuola elementare Duca degli Abruzzi.
E’ un omaggio musicale a Italo Calvino e si terrà il 18 e il 19 marzo alle ore 21 al Teatro Studio di Scandicci. “Appunti per il prossimo millennio. Omaggio semiserio, cantato e recitato, a Italo Calvino” è un allestimento della Compagnia Italiana ed Ex Novo nell’ambito del progetto ideato da Maurizio Scaparro “Il teatro italiano nel mondo”. Un grande affresco multicolore che evoca immagini, canzoni, musiche, confessioni ispirate alla figura di Italo Calvino.
“Italia unita, Italia da unire” si conclude nel segno del teatro firmato dalla compagnia Krypton. Dal 5 al 10 aprile al Teatro Studio di Scandicci sarà di scena "Terroni d’Italia" di Fulvio Cauteruccio e Giuseppe Mazza. Il tema dell’emigrazione dal sud interpretato dallo stesso Cauteruccio e da quattro giovani attori in calabrese, veneto, siciliano, lombardo, napoletano e piemontese.
 
Per maggiori informazioni:
La Biblioteca di Scandicci Via Roma 38/a tel. 055 7591.860-861
Teatro Studio di Scandicci Via Donizetti 58 tel. 055 7591.591
Comune di Scandicci Piazzale della Resistenza tel. 055 752282

Il programma dettagliato su www.scandiccicultura.it