Ambiente/ARTICOLO

A scuola di natura nel Padule di Fucecchio

Per tutto maggio workshop e laboratori gratuiti per bambini e famiglie: fotografia, disegno, intreccio delle erbe palustri

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bambini
Nel mese di maggio la Provincia di Pistoia e il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizzano, nell'ambito della giornata Europea dei Parchi finanziata dalla Regione Toscana, alcuni workshop e laboratori per adulti, famiglie e bambini su varie tematiche (fotografia e disegno naturalistico, intreccio delle erbe palustri, tradizioni) rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri teorici e le attività di laboratorio si svolgeranno presso la sede del Centro Visite di Castelmartini e sul territorio, utilizzando percorsi e strutture della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio; l'iscrizione è gratuita ma è necessaria la prenotazione dato è previsto un numero massimo di partecipanti.

Si inizia sabato 19 maggio (ore 10-17,30) con il workshop "I colori della natura: atelier di disegno naturalistico" tenuto dal disegnatore naturalistico Alessandro Sacchetti, l'autore dei poster didattici e di altri materiali dell'area protetta; sono previste sia attività teoriche sia una sessione di disegno dal vivo in Padule.
Domenica 20 maggio (ore 9-19) è la volta del workshop "Fotografare la natura:
tecniche e segreti" con l'esperto fotografo Fabrizio Darmanin; dopo una breve introduzione con proiezione di immagini, ci si sposta nell'area protetta, per completare la giornata al Centro commentando le fotografie scattate.

Sabato 26 maggio (ore 10-17,30) i protagonisti del workshop "Intrecciare e rinvestire: l'arte delle erbe palustri" saranno gli artigiani Vittoria Tognozzi e Matteo Vescovi; i partecipanti potranno acquisire le tecniche di base dell’intreccio della “Sala” e del “Sarello” per la realizzazione di piccoli oggetti di uso quotidiano.
Infine, domenica 27 maggio (ore 10 e ore 16, in due turni) bambini e famiglie si potranno cimentare in una attività dal sapore antico grazie al laboratorio "Lo spaventapasseri: gioco, scopro e ri...creo" tenuto da Daniela Vannelli, organizzatrice della "Festa degli Spaventapasseri" di Casore del Monte (Museo Cultura Contadina). Il laboratorio dello Spaventapasseri è uno spazio ludico–didattico di libera espressione creativa e sensoriale, dove i partecipanti si avvicinano a questa tradizione popolare legata alla cultura contadina attraverso modalità divertenti e coinvolgenti. Si utilizza il materiale a disposizione, vario ma povero: paglia, carta, stoffa, legni e soprattutto le erbe palustri.

Per informazioni e iscrizioni: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio 0573/84540 fucecchio@zoneumidetoscane.it www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.