Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master universitario di primo livello in “Restauro per i beni archeologici”, promosso anche quest’anno dall'Università degli studi di Siena in collaborazione con Fondazione Musei Senesi.
Il master attivato dal dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali - facoltà di Archeologia di Grosseto, si avvarrà di docenti altamente qualificati, restauratori professionisti del Ministero dei Beni Culturali e liberi professionisti, e si svolgerà presso la sede dell'ateneo senese a Grosseto, a Villa Simoneschi e negli spazi del laboratorio di restauro del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme.
Obiettivo del corso di specializzazione post-laurea è fornire una preparazione nel restauro dei beni archeologici per far sì che al termine del master i partecipanti sappiano definire lo stato di conservazione dei manufatti e mettere in atto pratiche per limitare il degrado dei materiali, lavorando insieme al restauratore. Per questo parte fondamentale del percorso formativo sono le 400 ore di stage da effettuare presso enti di alta specializzazione convenzionati con l'Università, in Italia o all’estero.
Inoltre, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e con il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, verrà organizzata un'esposizione dei reperti restaurati oggetto dello stage.
Le domande di iscrizione devono essere presentate entro lunedì 24 febbraio. Il master prevede la possibilità di usufruire di borse di studio o rimborsi delle tasse di iscrizione e costituisce requisito per accedere ai voucher formativi regionali e provinciali.
Per informazioni: www.archeogr.unisi.it