Cultura/ARTICOLO

A Siena, Lucio Villari e il Risorgimento

Dalle pagine di "Bella e perduta", la storia dell'Unità italiana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena
Penultimo incontro, ad ingresso libero, per la rassegna Lunedilibri dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, lunedì 4 aprile, alle 18 nel Salone Storico della Biblioteca Comunale degli Intronati.
Lucio Villari, autore di “Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento” (editori Laterza), incontrerà il pubblico senese. Lo scrittore, professore di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, affronta l’argomento con la competenza dello storico e l’affabilità del narratore.
Ne esce una ricostruzione storica dettagliata sul contesto italiano ed europeo di quegli anni, un’analisi dei fatti sotto il profilo politico e ideologico: dalla fase napoleonica ai moti carbonari e alle guerre d’indipendenza. 
Il saggio ripercorre, infatti, le tappe fondamentali del percorso che portò un popolo, fino allora diviso e soggiogato alle potenze straniere e al potere della Chiesa, alla conquista dell’indipendenza politica e alla rivendicazione di una propria identità.
Il Risorgimento per Villari "è stata opera  di giovani, a loro si deve se l’Italia, dopo secoli di servitù, di speranze inutili, di indifferenza e di disillusioni, ha cominciato a non aver paura della libertà".
Lo scrittore ci racconta di grandi intellettuali e popolani, risvegliati dal torpore e uniti da un unico denominatore: inseguire il sogno di una nazione unita, una patria; perché senza l’unificazione culturale avvenuta con il Risorgimento non ci sarebbe stata l’Italia. E di questo va conservata memoria.
Non a caso la scelta del titolo, ripreso dalle pagine del Nabucco di Verdi “patria sì bella e perduta”, che non esprime tanto la nostalgia di un passato luminoso, quanto il timore per un futuro incerto.
Nella trama la nostra storia passata.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.