“Sport e qualità della vita sono temi che vanno di pari passo. Per questo la classifica sull’indice di sportività delle provincie italiane pubblicata lo scorso 27 dicembre 2010, sul Sole 24 Ore, è una importante conferma di quello che ogni anno emerge dalle maggiori indagini nazionali: Siena è una realtà in cui si vive bene, anche grazie allo sport, uno dei maggiori veicoli di socializzazione ed integrazione”. È questo il primo commento dell’assessore allo Sport del Comune di Siena, Massimo Bianchi, dopo la pubblicazione della classifica elaborata dal Gruppo Class sull’indice di sportività delle province italiane, che ha visto Siena balzare dal 17esimo al 7imo posto. Gli indicatori presi in considerazione sono 20 e riguardano tutto il sistema sportivo della provincia: dai risultati delle squadre di calcio, agli altri sport di squadra, alla dotazione di strutture adeguate allo sport e dedicate in modo particolare alle attività dei bambini e dei disabili.
“In questi anni – continua Bianchi – il Comune di Siena si è impegnato molto per dotare la città di impianti adeguati sia per lo sport ad alti livelli, sia per quello dilettantistico. Le risorse investite per interventi su palestre, campi di calcio, piscine ed altri impianti sportivi della città sono state pari a 12,5 milioni di euro. Tra gli interventi di maggiore rilievo voglio ricordare, solo per fare degli esempi, la realizzazione del nuovo campo di calcio al Petriccio, costato 850mila euro, l’adeguamento del campo di calcio di Via Custoza, 695mila euro, il campo di calcio di Torre Fiorentina, 839mila euro, gli interventi strutturali sulla piscina dell’Acquacalda, 728mila euro e il rifacimento dell’ippodromo comunale di Pian delle Fornaci, per 2.320.000 euro. A tutto questo vanno aggiunti altri 8 milioni di euro che sono serviti per l’adeguamento dello Stadio Artemio Franchi Montepaschi Arena alle normative vigenti e alle nuove esigenze della squadra e delle tifoserie”.
“Un’attenzione per lo sport a tutto campo – conclude Bianchi – che abbiamo ritenuto necessaria visto il ruolo fondamentale di questa materia per la coesione sociale e, quindi, per la qualità della vita di tutti i cittadini senesi. È per questo che la classifica del Sole 24 Ore ci conforta ancora una volta del lavoro portato a termine in questi anni”.