Basta ignorare per un attimo le macchine che suonano il clacson insistentemente dietro alla nobile carrozza Vittoria e siamo subito catapultati nell’800 alla scoperta di Firenze Capitale.
Due ore indimenticabili, in giro attraverso una delle città più spettacolari al mondo. Un vero e proprio salto indietro nel tempo, a visitare i luoghi che hanno caratterizzato gli anni in cui Firenze è stata capitale del Regno d’Italia. Questa è la proposta dell’evento “Passeggiata in carrozza”, momento clou dell’iniziativa “A spasso per Firenze Capitale” che si è tenuta venerdì 20 marzo e a cui hanno partecipato anche l’assessore alla cultura e al turismo Sara Nocentini, il consigliere regionale Eugenio Giani e l’assessore comunale al turismo Giovanni Bettarini.
La partenza è a Piazza San Marco, al numero 49 di Via Cavour, mi correggo: dal Ministero della Guerra, se vogliamo rimanere nell’Ottocento. A raccontare i momenti più interessanti della storia sono alcuni ciceroni di eccezioni, ovvero, i giovani studenti dei Licei Gramsci, Macchiavelli-Capponi e Serve di Maria che attendono il passaggio delle tre carrozze lungo ognuna delle 15 tappe del percorso.
L’antico caffè Michelangiolo - centro di scambio di idee e di discussioni politiche spesso animate dal ponce, nonché punto di incontro dei Macchiaoli - il “nuovo” Mercato Centrale, costruito da Giuseppe Poggi e tutt’ora un’istituzione cittadina, la stazione Maria Antonia - dedicata alla moglie del granduca Leopoldo II, ai giorni nostri, Santa Maria Novella e la Piazza del Mercato vecchio - la “nostra” piazza Repubblica, sede dell’antico mercato e della malavita cittadina, fino proprio ai giorni di Firenze capitale quando è stata allora risanata, sono alcuni dei posti storici di questo interessantissimo itinerario ideato dal professor Piero Roggi e dall’Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia.
E poiché Firenze, nonostante non sia più capitale da non un bel po’, è sempre in passo con l’innovazione e la tecnologia, ad ogni fermata gli studenti muniti di QR Code, consentivano ai partecipanti all’escursione di connettersi alle pagine di approfondimento relative a ogni luogo attraverso i propri tablet e smartphone. Chi fosse curioso di conoscere meglio i luoghi che hanno segnato la storia della città del Giglio, può trovare i testi sul sito aspassoperfirenzecapitale.it
Il gran finale è stato in Piazza Repubblica dove, ospite d’eccezione Marco Vichi, l’attore di teatro Lorenzo Degl’Innocenti ha letto un testo dello scrittore fiorentino realizzato appositamente per la speciale occasione sul ghetto dei tempi di Firenze Capitale.
Potrebbero interessarti anche:
Firenze Capitale in carrozza: un percorso nel cuore della storia
I Macchiaioli a Montepulciano: cento opere nelle terre del Poliziano
150° di Firenze Capitale d'Italia: tanti eventi speciali al Polo Museale
Cultura/ARTICOLO
A spasso per Firenze Capitale: passeggiata in carrozza nella storia
Due ore in giro nei luoghi che hanno caratterizzato gli anni in cui la città del Giglio è stata capitale del Regno d’Italia. Guarda le foto del percorso.

Carrozza Grand Break