Ambiente/ARTICOLO

A Terra Futura un'altra Europa รจ possibile

Inaugurata oggi la decima edizione, atteso nel pomeriggio il filosofo Edgar Morin

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Terra Futura
Europei sfiduciati e pessimisti: il 40% teme di non riuscire a vivere in condizioni dignitose, neanche uno su tre ha fiducia nei governi nazionali. E in Italia il 53% percepisce l’appartenenza all’Unione europea addirittura come uno svantaggio, piuttosto che un’opportunità. (dati 2013 - indagine Ipsos-Publicis “Gli europei e la fine della crisi”).
Basterebbero questi pochi numeri per riconoscere che c’è un’Europa ormai troppo distante dai cittadini, immersa nella crisi economica e sociale e a forte rischio di disgregazione. Un allarme, questo, lanciato anche dai partner di Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, inaugurata oggi e in programma fino a domenica 19 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze (www.terrafutura.it).

Ma cedere al pessimismo può diventare pericoloso. A un “pensiero e a una politica di salvezza” per l’Europa ci invita il filosofo e sociologo francese EDGAR MORIN, padre dell’epistemologia della complessità e fondatore dell’Associazione internazionale per il pensiero complesso (atteso a Terra Futura oggi pomeriggio).

Autore con MAURO CERUTI del saggio “La nostra Europa” (presentazione oggi alle ore 17.30, sala Terra Futura) - vero e proprio manifesto per “una rinascita della cultura e della politica europee nel tempo della globalizzazione” -, Morin afferma la necessità di un nuovo Umanesimo europeo: «Dobbiamo abbandonare il volto dell’umanesimo dominatore, impegnato a far diventare l'uomo solo padrone e possessore della natura, per riconnetterci, invece, al volto dell’umanesimo europeo che ha esaltato il valore e la dignità di ogni essere umano, chiunque egli sia, da ovunque egli giunga. Il nostro compito – aggiunge – è quello di perseguire una mondializzazione di questo umanesimo: quello dei diritti umani, dei diritti delle donne, della libertà-eguaglianza-fraternità, della democrazia, della solidarietà». L’Europa resta dunque necessaria ma, arrivati a questo punto, si trova obbligata a due conversioni: da un lato il superamento della dimensione nazionale, dall’altro, però, il riconoscimento della propria condizione di “provincia del mondo”. Dice Mauro Ceruti: «Solo questa duplice metamorfosi può portare l’Europa a svolgere un ruolo consapevole e creativo nel governo dei processi di globalizzazione, proprio per la specificità della sua storia e della sua identità plurale: la forzata rinuncia a essere centro del mondo potrebbe aprire una via per la nostra salvezza».

«Oltre ad essere una macchina di liberalizzazione economica, l'Ue finora è servita da dispositivo di controllo e di regolamentazione delle deviazioni dagli standard dei diritti umani e della democrazia liberale - sostiene CLAUS OFFE, sociologo politico tedesco tra i massimi studiosi del capitalismo contemporaneo (atteso per domenica 19 maggio). L'Ue - continua - è anche l'unico luogo istituzionale in cui non solo possono essere stabilite e attuate le norme vincolanti che regolano l'interazione economica e fiscale tra gli Stati membri, ma anche dove si difendono la pace e la civiltà democratica del continente». Tenendo conto proprio di questa preziosa capacità dell'Unione, sull’eventualità di una sua frantumazione Offe è netto: «Non porterebbe alcun beneficio, ci troveremmo in un gigantesco gioco a somma zero nel quale ognuno finirebbe per perdere».

Di diritti e di democrazia parla anche la politologa NADIA URBINATI, teorica del pensiero democratico e liberale contemporaneo, che sostiene: «La nostra democrazia sta subendo un processo di mutazione molecolare di cui non riusciamo ancora a cogliere la direzione. Nel suo aspetto più visibile la mutazione è politica ed economica: riguarda la composizione sociale della cittadinanza, il rapporto tra le classi e il governo dell'economia pubblica e si manifesta come una mutazione in senso antiegualitario. Nel suo aspetto meno visibile, invece, la mutazione è divenuta appropriazione identitaria della libertà e dell'eguaglianza dei diritti civili». Nel suo recente libro-intervista su questo tema, “La mutazione antiegualitaria” (presentazione oggi alle ore 18, Spazio media eventi), la Urbinati mette in luce come molti ambiti della nostra vita, individuale e sociale, pubblica e privata, siano sempre più esclusi da processi decisionali di tipo democratico. Tutto ciò non può che tradursi in una profonda crisi sociale in cui crescono quelli che definisce movimenti e soggetti politici in difesa di valori “che escludono”.

E proprio mentre si tiene a Firenze la decima edizione di Terra Futura, la Regione Toscana si accinge ad approvare la revisione della legge sulla democrazia partecipativa: è l'unica regione d'Europa a essersi dotata di una legge che favorisce la partecipazione dei cittadini alle decisioni che interessano la vita delle comunità locali.

Terra Futura è un evento promosso da Fondazione culturale Responsabilità etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente. Ingresso libero.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.