Nel campo delle pari opportunità ancora c'è molta strada da fare per eliminare le discriminazioni, in particolare quelle di genere. La "Carta delle Donne", approvata dalla Commissione Europea, ha evidenziato come “le donne e gli uomini incontrano ancora disuguaglianze diffuse, con gravi ripercussioni per la coesione economica e sociale, la crescita sostenibile, la competitività e l’invecchiamento della popolazione europea. È quindi importante introdurre una forte dimensione di genere nella futura strategia ‘Europa 2020’. Soprattutto in tempi di crisi, occorre integrare la prospettiva di genere in tutte le nostre politiche, a beneficio sia delle donne sia degli uomini”. In particolare è importante dare il giusto spazio alle donne e abbattere il cosiddetto "soffitto di cristallo" in materia di ricerca, al fine di ottenere i migliori risultati possibili per quanto riguarda nuovi risultati e scoperte.
E' questo l'argomento che sarà trattato lunedì 30 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.30, nell’Aula N2 del Polo didattico Le Piagge di Pisa, nel corso del seminario “Progettare in Horizon 2020: la trasversalità della dimensione di genere”, che si svolge all’interno del Progetto Trigger (Transforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro dell'Unione Europea. Durante la giornata di studi saranno fornite informazioni sulle principali linee guida dell’Unione Europea e si affronterà il tema dell'utilizzazione delle categorie di genere nella progettazione europea.
Al progetto Trigger, finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro dell'UE e coordinato dal dipartimento per i Diritti e le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, partecipano le Università di Pisa (responsabile scientifica è la professoressa Rita Biancheri), Londra, Parigi, Madrid e Praga. In particolare per l'Ateneo pisano sono rappresentati i dipartimenti di Scienze politiche, i tre dell'area ingegneristica e i tre dell'area medica. L'obiettivo del progetto Trigger, che ha durata quadriennale, è quello di sviluppare azioni mirate per eliminare le discriminazioni di genere, derivanti da alcuni stereotipi dominanti nella cultura italiana e non solo.
Attualità/ARTICOLO
Abbattere le diversità di genereIl convegno del progetto Trigger
L'incontro è promosso per eliminare il cosiddetto "soffitto di cristallo": l'impossibilità per le donne donne di fare carriera anche nel campo della ricerca

donne