Cultura/ARTICOLO

Accademia della Crusca Torna la Piazza delle Lingue

Iniziative dal 14 al 16 novembre a Firenze: relatori internazionali per discutere dei problemi legati alle minoranze linguistiche, al multiculturalismo. Spazio anche al dibattito sulla conoscenza di più lingue, fattore di ricchezza per tutte le persone

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Al via la settima edizione de "La Piazza delle Lingue", manifestazione dell’Accademia dedicata ai problemi del multilinguismo e intitolata quest’anno Lingue e Diritti che si tiene da giovedì 14 a sabato 16 novembre a Firenze. Oltre 30 i relatori italiani e stranieri. Attraverso una serie di iniziative, si coniugheranno i momenti dedicati alla ricerca e alla riflessione linguistica avanzata con le esigenze di informazione. Quest’anno si affrontano innanzitutto, facendo convergere il punto di vista linguistico e quello giuridico, i problemi delle minoranze linguistiche storiche e “nuove”, legate cioè ai recenti flussi migratori, ormai di grande rilievo per diffusione e quantità.
Le misure legislative fino a oggi predisposte per la tutela delle minoranze linguistiche storiche costituiscono una soluzione ancora soddisfacente a un problema tanto complesso? e quale tutela si può prevedere per le nuove minoranze? Quali sono i problemi che deve affrontare la scuola in una società, quale quella italiana, contraddistinta da un multiculturalismo sempre più marcato? È vero che la lingua rappresenta un fattore fondamentale per l’integrazione sociale e politica delle diverse comunità che insistono sullo stesso territorio e che la rimozione degli ostacoli linguistici a tale integrazione è uno degli obiettivi fondamentali da perseguire per rendere più stabile e sicura la convivenza tra gli individui? Tante domande a cui risponderanno esperti molto qualificati sia in campo linguistico che giuridico.

Ma nella Piazza si parlerà anche della lingua della discriminazione, con una particolare attenzione alla persistenza di stereotipi e di un certo lessico contro le donne. La manifestazione, in cui sono previsti anche due importanti momenti musicali, si chiuderà con un incontro su Letteratura e diritto che permettere di cogliere i molti intrecci tra queste due aree, fondamentali nella vita di ciascuno di noi. La Piazza fonda da sempre la sua stessa ragion d’essere su un presupposto fondamentale: “conoscere e usare più lingue è un fattore di ricchezza”. Si tratta di un’affermazione ribadita recentemente in un documento sottoscritto dall’Accademia della Crusca e dalle principali associazioni linguistiche italiane lo scorso aprile: «La questione del plurilinguismo/multilinguismo è particolarmente rilevante e significativa nel nostro Paese, caratterizzato positivamente fin da antica data dalla coesistenza di molte lingue e dialetti e negli ultimi decenni punto di arrivo di consistenti flussi migratori, formati da donne e uomini e da bambine e bambini provenienti da aree geolinguistiche diverse, che parlano lingue ‘altre’, importanti culturalmente e socialmente».


Info e programma: www.accademiadellacrusca.it
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.