Aumentano i collegamenti dagli aeroporti di Pisa e di Firenze. L’ accordo tra Regione Toscana e Alitalia è stato presentato a Firenze dal presidente della Regione Enrico Rossi, dal presidente di Alitalia Roberto Colaninno e dall’AD della compagnia, Rocco Sabelli. Da marzo diventeranno infatti operativi i nuovi voli Alitalia da Firenze verso Amsterdam e Catania mentre a luglio, grazie all’apertura della seconda base Air One in Italia, saranno inaugurati collegamenti da Pisa verso otto destinazioni, tre nazionali (Catania, Lamezia Terme, Olbia) e cinque internazionali (Minorca, Atene, Tirana, Palma De Maiorca e Praga).
"Io sono convinto che questa sia la strada – ha detto Rossi -. Bisogna sistemare la pista a Firenze, bisogna integrare profondamente i due aeroporti e la Toscana può essere a tutti gli effetti il terzo polo per quanto riguarda il volo e l' attrazione dei voli nel nostro paese. Naturalmente, è anche un fatto economico rilevante perché ci saranno persone che lavoreranno per consentire queste iniziative e perché tutto questo svolge una funzione di attrazione del turismo ma anche degli affari".
L’investimento di Alitalia si aggira intorno ai 60-70 milioni di euro, una somma ingente che servirà a sostenere le fasi di start up per le nuove destinazioni ma soprattutto verrà utilizzata per l’acquisto di due nuovi aerei: l’Airbus A319 Alitalia di base all’aeroporto di Firenze e l’Airbus A320 da 180 posti operativo su Pisa. L’obiettivo di Alitalia è di raggiungere, nell’arco di due o tre anni, mezzo milione di passeggeri aggiuntivi a quanti se ne registrano oggi.
Colaninno ha sottolineato l’importanza dell’unione degli scali di Firenze e Pisa, un sistema toscano che rende possibile una gestione integrata dell’offerta e una maggiore specializzazione dei flussi.
"Firenze è il centro della Toscana - ha aggiunto Colaninno - una regione straordinaria. Pisa è un riferimento industriale della Toscana e non solo, e trova un mercato soprattutto nelle rotte intercontinentali che certamente non era facile prevedere all'inizio della sua storia. Facendo riferimento ad un territorio con le sue specificità come quello della Toscana, che pone la regione ai primissimi livelli per le sue caratteristiche, c'é bisogno di infrastrutture di collegamento, anche aereo, necessità di un'infrastruttura dedicata a questa straordinaria regione"
“Nell’ambito dell’accordo - ha ricordato l’AD di Alitalia Rocco Sabelli - è inoltre prevista l’estensione – oltre la stagione estiva attualmente programmata – dei collegamenti Pisa – New York, operati da Delta Airlines in code share con Alitalia, partner della compagnia americana, insieme ad Air France e KLM. Alitalia, infine, sta portando avanti contatti, finalizzati a valutare la possibilità di istituire un collegamento diretto tra Pisa e Shanghai, operato in partnership con Chine Eastern, uno dei vettori SkyTeam”