Ambiente/ARTICOLO

Acque Tour nelle scuole toscane Per imparare come "funziona" l'acqua

Torna il progetto di educazione ambientale nell'Empolese Valdelsa e del Basso Valdarno

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Da dove arriva l'acqua che esce dal rubinetto di casa? Come si fa a renderla potabile? E quella che scarichiamo, come la facciamo tornare pulita nell'ambiente? Queste sono alcune delle domande alle quali Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque SpA - il gestore idrico dell'Empolese Valdelsa e del Basso Valdarno - all'inizio di ogni anno scolastico propone gratuitamente alle scuole del territorio, tenta di dare risposta. L'obiettivo è quello di diffondere tra i cittadini più giovani la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, di accrescere la consapevolezza del valore dell'acqua, di promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di questo bene primario.

Acque Tour si articola in interventi di esperti nelle scuole, visite e gite guidate agli impianti e agli acquedotti, come ad esempio le centrali idriche di Bientina e del Pollino, l'acquedotto storico di Asciano Pisano, i depuratori di Cambiano e di Uggia. Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli per i quali sono stati creati percorsi ad hoc che utilizzano favole e laboratori teatrali per avvicinare i bambini al tema in modo semplice e spontaneo.
Inoltre ogni anno i percorsi didattici si rinnovano con nuove proposte ed azioni educative come "Scopri la tua impronta idrica", "I misteri dell'acqua" e "Laboratoriando con Leo". Ad Acque Tour è inoltre abbinato il concorso "Buona da Bere", che premia le classi che nel corso dell'anno hanno realizzato i migliori elaborati sul tema dell'acqua; le premiazioni si tengono in occasione della festa finale che si terrà il maggio prossimo.

La partecipazione ai percorsi didattici proposti è completamente gratuita per i primi 250 gruppi che ne fanno richiesta.
Il coordinamento del progetto è affidato all'Associazione La Tartaruga, impegnata da anni nella realizzazione di percorsi didattico-ambientali sulla tematica dell'acqua.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria didattica del progetto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 allo 0587/53175, scrivere a didatticatarta@alice.it o visitare il sito www.acque.net .

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.