E' scomparsa giovedì 9 gennaio, all'età di 73 anni, l'attrice fiorentina Lorella De Luca, nata a Firenze il 17 settembre del 1940, una delle principali protagoniste del cinema italiano degli anni '50. Dopo l'esordio ne Il bidone di Federico Fellini del 1955 Lorella De Luca è una delle protagoniste del film Poveri ma belli, del 1956, di Dino Risi, che la vuole anche nelle altre due pellicole della sua trilogia: Belle ma povere, del 1957 e Poveri milionari, del 1959.
Altri grandi autori della commedia italiana la vogliono come progonista: nel 1957 lavora in Padri e figli, di Mario Monicelli, e poi in Domenica è sempre domenica di Camillo Mastrocinque, Primo amore di Mario Camerini. Dopo aver fatto la valletta ne Il Musichiere di Mario Riva, Lorella De Luca conosce negli anni '60 il regista Duccio Tessari, con il quale si sposa e realizza un sodalizio artistico nei film da lui firmati, Una voglia di morire, Una pistola per Ringo, Il ritorno di Ringo, Kiss Kiss... Bang Bang, Per amore... per magia..., Una farfalla con le ali insanguinate, Uomini duri, Safari Express, La madama, L'alba dei falsi dei, che la vedranno al lavoro fino alla fine degli anni '70.
L'ultima sua interpretazione con il regista fiorentino Vito Zagarrio in Bonus Malus del 1993.