Si è spenta mercoledì 4 febbraio, tre giorni dopo il suo cinquantanovesimo compleanno, l'attrice romana Monica Scattini. Interprete poliedrica, ha lavorato a fianco dei grandi nomi del cinema italiano, come Mauro Bolognini (Fatti di gente perbene), Mario Monicelli, (Parenti serpenti), Dino Risi (Tolgo il disturbo), Ettore Scola (La famiglia, Ballando Ballando), Carlo Mazzacurati (Un'altra vita), Simona Izzo (Maniaci Sentimentali), Giovanni Veronesi (Una donna per amica, l'ultima sua intepretazione).
Dagli anni '90 ha alternato ruoli impegnati alle commedie dirette dai Vanzina, Christian De Sica, Alessandro Haber e alle fiction tv, come Lo zio d’America, Elisa di Rivombrosa e Un ciclone in famiglia.
Pur essendo romana, Monica Scattini ha molto spesso interpretato il ruolo di toscana. La sua infanzia l'aveva infatti trascorsa buona parte a Prato, città della famiglia materna. In una sua intervista pubblicata sul sito Ilovecaffeeing aveva dichiarato: "La Toscana la sento molto mia, mia mamma e i suoi genitori sono toscani. Da bambina sono stata molto con i nonni, perché papà era spesso in viaggio tra un set e l’altro e mamma lo seguiva. Quindi la Toscana la sento mia anche se di fatto non ci sono nata e non ci ho vissuto stabilmente. Quando in auto passo il confine tra Toscana e Lazio lo sento un po’ questo I belong to Toscana. Questo stereotipo della toscana un po’ “stronzetta” mi diverte molto! È nato con i Vanzina questo ruolo, da Selvaggi a Un Ciclone in Famiglia. Mi viene bene, naturale e non lo sento scomodo".
Il mondo del cinema e il pubblico, piangono la scomparsa di una grande interprete di tanti film e fiction di successo, che aveva saputo capire e rappresentare con ironia il carattere dei toscani.