Cultura/ARTICOLO

Addio alla "ragazza di Bube" Scomparsa a 85 anni Nada Giorgi

La sua storia aveva ispirato il capolavoro dello scrittore

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
nada giorgi
E' scomparsa questa mattina all'ospedale fiorentino di Ponte a Niccheri, all'età di 85 anni, Nada Giorgi, la celebre "ragazza di Bube", la cui travagliata storia d'amore aveva ispirato l'omonimo capolavoro di Carlo Cassola, diventato poi un film nel 1963 firmato da Luigi Comencini.
Originaria di Pontassieve, Nada (che nel romanzo si chiama Mara) si era innamorata del partigiano Renato Ciandri (detto 'Bube'),
che fu condannato per il delitto partigiano avvenuto alla Madonna del Sasso, nei pressi di Firenze, il 13 maggio 1945. Lo aveva sposato non appena era stato carcerato dopo una lunga reclusione e insieme avevano avuto anche un figlio, oggi cinquantenne.

Nada Giorgi, che era ricoverata da sei giorni all'ospedale di Ponte a Niccheri, ha sempre combattuto la versione dei fatti data da Cassola n
el romanzo che gli era valso il Premio Strega, e ha sempre professato l'innocenza di suo marito, condannato per duplice omicidio, poi arrestato in Francia e riportato in Italia dove scontò la condanna.
Nada Giorgi viveva a San Francesco di Pelago dove nel pomeriggio sarà allestita la camera ardente.

"Se n'é andata la ragazza di Bube, ma resteranno sempre con noi il suo coraggio e l'amore per la libertà e per la verità": la ricorda così il segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini sottolineando che lo legava "all'amica Nada un profondo sentimento di affetto e di stima reciproca".
"Ha difeso con tutta se stessa la figura di Bube, ristabilendo una verità storica che il romanzo di Cassola aveva tradito", ha detto Nencini ricordando la testimonianza della Giorgi raccolta in un libro da Massimo Biagioni, 'Nada. La ragazza di Bube', uscito nel 2006 per Polistampa e oggi al quinto migliaio di copie. "La sua vicenda personale - ha concluso Nencini - è la testimonianza dell'Italia migliore, che lotta per i valori in cui crede, che va avanti con il merito e con la volontà, che non si arrende dinanzi alle difficoltà della vita. Un esempio bellissimo per i giovani di oggi e di domani".

Topics: