Il mondo dell’Adsl ed i suoi piani tariffari sono da sempre al centro dell’attenzione dei consumatori che cercano di orientarsi all’interno delle tante offerte presenti servendosi di SuperMoney e dei suoi servizi di confronto per l’adsl per trovare la soluzione che meglio coniughi convenienza e qualità del servizio. I giorni scorsi, però, il mondo della telefonia fissa e, in particolare, le nuove tariffe messe a punto da Telecom, hanno destato l’attenzione anche dell’Agcom che ha inviato una lettera di diffida all’azienda. Le accuse? Mancanza di trasparenza e di chiarezza delle informazioni.
Infatti, nonostantesul sito sia presente una sezione chiamata Trasparenza Tariffaria nella quale vengono indicate nel dettaglio le opzioni tariffarie per Voce, Adsl e Fibra, sembra che l’azienda non abbia informato sufficientemente i suoi clienti sui cambi tariffari, nemmeno attraverso altri canali di comunicazione. In questi giorni Telecom prepara la difesa e rassicura i consumatori: “l'azienda metterà in campo strumenti volti ad assicurare una maggiore trasparenza, adottando un nuovo piano di informative, anche tramite interventi migliorativi delle modalità già pianificate quali la reiterazione e una maggiore evidenza dei messaggi in fattura, un nuovo annuncio stampa e news presenti sull'homepage del sito aziendale”. Oltre a questo, per venire incontro ai clienti non soddisfatti dalle nuove tariffe, l’azienda permette loro di esercitare il recesso senza costi aggiuntivi fino al 30 giugno 2015 spostando in avanti di un mese il termine precedente.
Le novità principali
I cambiamenti in atto dal primo maggio riguardano sia le offerte con Adsl senza limiti che quelle con internet a consumo.
- Adsl senza limiti diventa Tutto Voce che prevede chiamate senza limiti verso numeri fissi e mobili a 29 euro al mese.
- Adsl flat diventa Tutto: chiamate illimitate verso i fissi e i cellulari nazionali e ADSL fino a 7 Mega a 44,9 euro al mese.
- Sono stati eliminati i pianiTeleconomy 24, Teleconomy No Stop, Teleconomy Quando vuoi, Teleconomy No Problem, Teleconomy Relax, Hello Forfait, Teleconomy 1 Cent, Teleconomy Zero-Zero, TeleconomyQuandoDove Vuoi, No ProblemDueInUno, Teleconomy Famiglia, Voce Zero, Telecom Zero, Chiama Mobile, Chiama Tim, Alice voce Mobile, Alice Voce Mobile Plus.
Cosa fare
Il cliente insoddisfatto dai cambi tariffari potrà esercitare il recesso gratuitamente fino a fine giugno 2015.
- Se finora si aveva un canone mensile di 18,54 euro mensili e una tariffa al consumo di 10 centesimi al minuto e nel caso in cui le chiamate fossero inferiori ai 90 minuti al mese si consiglia di cambiare piano e scegliere quello denominato Voce che prevede un canone fisso di 19 euro e chiamate a 10 cent/minuto.
- Coloro che passano (ahimè non volontariamente) a Tutto, devono tenere in conto che la cadenza della bolletta non sarà più bimestrale ma mensile.
L’offerta Adsl più vantaggiosa
Oltre ai già citati strumenti presenti online per calcolare l’offerta Adsl più vantaggiosa, i consumatori dovrebbero tenere a mente che gli elementi principali per la scelta dell’offerta migliore sono tre:
1- La velocità in upload ed in download
2- Il prezzo
3- La qualità del servizio clienti dell’operatore
Inoltre, si possono tenere in conto i risultati dei Crowdy Awards di quest’anno che hanno premiato diverse offerte:
- Vodafone per la categoria Adsl tutto inclusocon la sua offerta Vodafone Super ADSL Family
- Infostrada con Absolute Adsl nella categoria offerte Adsl più economiche
- Siportal per il migliore servizio clienti
- Fastweb con Jet per la migliore capacità di navigazione
- Toorway 25 per la categoria delle offerte Adsl senza Telecom
- Wind Daily per la categoria delle offerte internet a consumo, per chi naviga raramente.