L’isola d’Elba grazie al suo aeroporto sarà sempre più europea: la società che gestisce lo scalo, Alatoscana, ha lanciato un nuovo piano di investimenti di 4 milioni di euro e nuovi collegamenti aerei verso la Svizzera, la Germania ed il nord Italia. L'obiettivo è trasformare l’attuale aerostazione di Marina di Campo in uno scalo al passo con i tempi. Lo scorso anno sono volati sullo scalo elbano oltre 15mila viaggiatori, il 70% proveniva dall’estero. Per il 2012 si stima un traffico di 19mila persone viaggiatori.
“L’aeroporto elbano è piccolo, ma ha ampi margini di crescita – spiega l’assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao – e noi vogliamo che sviluppi queste potenzialità. Il suo futuro commerciale, però, è strettamente legato alla risoluzione di alcune criticità che riguardano la pista, l’assenza di procedure strumentali, la mancanza di un’aerostazione adeguata. E’ per risolvere questi problemi che la Regione Toscana, principale azionista di Alatoscana, ha voluto dare alla società un nuovo amministratore, l’ingegner Claudio Boccardo, che sapesse progettare e gestire il rilancio di questa infrastruttura”.
RILANCIARE LO SCALO ELBANO - Il rilancio dell’aeroporto elbano si articola su più fronti. Da una parte la ricerca di nuovi partner disposti a potenziare i collegamenti tra l’Arcipelago toscano e il resto del mondo, dall’altra un importante potenziamento infrastrutturale. Per quanto riguarda lo sviluppo di nuove rotte e la frequenza dei collegamenti, saranno attivati i nuovi voli da e per Ginevra e Milano BGY, verranno potenziati i collegamenti con Friedricshafen, Berna e saranno confermati quelli dell’estate scorsa con Zurigo e Monaco.
Dal punto di vista infrastrutturale, invece, il piano degli investimenti 2012-16 prevede quasi 4 milioni di euro di investimenti per migliorare la viabilità di accesso all’aeroporto, realizzare la nuova aerostazione e modificare la pista di atterraggio e decollo, in modo da renderla adatta anche ad aerei da 70 posti.
“Crediamo nel piano di investimenti che ci è stato presentato – ha precisato Ceccobao – e per questo lo abbiamo finanziato. Vogliamo dare all’Arcipelago un aeroporto ben organizzato, capace di avere un bilancio in equilibrio e degno del territorio che lo ospita”.
La Regione Toscana, che dopo il recente ingresso della Camera di Commercio di Livorno tra i soci di Alatoscana detiene il 50,28% delle azioni della società (la parte restante è divisa tra Sat spa 21,33% e CCIAA Livorno 28,39%), ha infatti deciso di sostenere l’azione di potenziamento ed ammodernamento dello scalo stanziando per il 2012 un contributo di 2.350.000 euro da destinare agli investimenti infrastrutturali. Si è inoltre assunta gli oneri per gli obblighi di servizio pubblico (cioè le spese necessarie per la sicurezza, per il funzionamento della torre di controllo, dei servizi antincendio, polizia e dogana) calcolate in 470.000 euro circa all’anno per gli anni 2012, 2013 e 2014.
VOLI PER PISA E FIRENZE – Dal prossimo 14 maggio si potrà volare sull’Elba anche dagli aeroporti di Pisa e di Firenze. La gara indetta da Enac per l’affidamento del servizio di continuità territoriale tra l’Arcipelago e il resto della Toscana, infatti, si è conclusa nello scorso fine settimana ed ha visto assegnataria la compagnia aerea ceca Silver Air.
In base al piano di volo in estate (fino al 1° ottobre 2012) ci saranno collegamenti quotidiani tra l’aerostazione di Marina di Campo e il Galilei e quattro giorni alla settimana tra questa e il Vespucci. In inverno (dal 2 ottobre al 14 maggio 2013), invece, ci saranno voli per entrambi gli aeroporti il lunedì, martedì, giovedì e venerdì. Il servizio sarà effettuato con un un aeromobile Let-410 bimotore-turboelica da 17 posti di cui 16 riservati ai passeggeri ed uno ad un’assistente.
Pisa-Marina di Campo - Raggiungere l’Elba da Pisa costerà 52 euro a tratta. La traversata durerà 40 minuti. Il servizio inizierà con 10 collegamenti andata-ritorno a settimana, con l’aggiunta di altre due coppie di voli nel mese di luglio.
Firenze-Marina di Campo - La tratta Firenze-Elba costerà 58 euro. La traversata durerà 45 minuti. Anche per questo servizio sarà utilizzato il Let-410 da 17 posti. In estate ci saranno 4 coppie di voli a settimana da e per Firenze.
Su entrambe le rotte i residenti all’isola d’Elba avranno la possibilità di tariffe agevolate attraverso l’acquisto di un carnet di 10 voli.
Made in Toscana/ARTICOLO
Aeroporti: 4 mln per l'Elba Nuovi voli verso l'Europa
L'isola sarà collegata con Svizzera, Germania e Milano grazie al nuovo piano di investimenti di Alatoscana, la società che gestisce lo scalo, realizzato grazie al contributo della Regione. Dal 14 maggio voli anche per Pisa e Firenze

aeroporto isola d’elba