Attualità/ARTICOLO

Africa

Dalla Tunisia al Senegal, dal Burkina Faso al Mali, sono tante le aree del Sud del mondo in cui il sistema toscano è intervenuto

/ Redazione
Gio 12 Marzo, 2015
Africa

Nonostante il suo enorme patrimonio naturale e la sua grande rilevanza storica, il territorio africano è da sempre considerato il “cuore” del Sud del mondo. Ancora oggi, infatti, l’Africa è il continente più povero del globo. Con il passare del tempo - oltre alle criticità dovute a scarsità di risorse idriche, sfruttamento minorile e malasanità - se ne sono aggiunte altre, spesso causate dalle ingenti migrazioni dovute a guerre e terrorismo.

L’urgenza e la gravità di alcune situazioni di questo contesto hanno spinto la Regione Toscana a maturare una sempre più crescente "sensibilità umanitaria", concretizzatasi attraverso la partecipazione a numerose ed importanti iniziative di cooperazione internazionale. Ognuna di queste ha mirato ad incidere positivamente sulle specifiche problematiche che affliggono diverse zone di intervento, promuovendo in tutti i casi il dialogo con le istituzioni locali.

È seguendo questa linea d’onda che sono stati portati avanti i progetti in Mali, Burkina Faso, Senegal e Tunisia, luoghi nei quali è stato possibile agire solo grazie all'operato di enti e associazioni come ANCI Toscana, EUAP Onlus, Istituzione Centro Nord Sud e CNA Toscana. In ogni programma gli obiettivi sono stati quelli di difesa del diritto allo studio, aumento dello spirito associazionistico, incremento della partecipazione politica e stimolo del progresso economico.

 

Potrebbe interessarti anche:

Nord e Sud del mondo più uniti - Parola d'ordine: Concertazione

Mali: la Regione Toscana in difesa del diritto allo studio

Progresso significa associazione, associazione significa progresso