Made in Toscana/ARTICOLO

Agricoltura: accordo Arsia con Cnr

Intesa per 5 anni di sinergia tra ricerca e sistema produttivo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Consolidare i rapporti con i principali soggetti della ricerca per dare risposte sempre più puntuali alle richieste di innovazione che arrivano dal mondo rurale. E' questo l'obiettivo di fondo dell'accordo che l'Arsia (agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione in agricoltura) ha sottoscritto con il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). L'accordo indica concretamente gli ambiti e le modalità attraverso cui Arsia e Cnr potranno consolidare la loro collaborazione nei prossimi cinque anni. Firmatari dell'intesa il presidente del Cnr Luciano Maiani e il direttore dell'Arsia Maria Grazia Mammuccini. "L'intesa - è il commento di Maria Grazia Mammuccini - parte dal crescente bisogno di sinergia e di integrazione tra la ricerca scientifica e il sistema produttivo finalizzata a uno sforzo di innovazione che è ancora più decisivo in questa fase in cui il comparto agricolo cerca soluzioni per superare la crisi". "Inoltre - aggiunge - questo accordo vuol rappresentare l'esigenza di rendere sempre più efficace la relazione tra l'Arsia, che è lo snodo della domanda di ricerca, di promozione, di collaudo e di trasferimento dell'innovazione, e le istituzioni proposte alla ricerca: il Cnr, per la sua autorevolezza e il suo valore é certamente uno dei soggetti che esprime in maniera più compiuta questa necessità". Sono numerose le tematiche agricole e forestali entro le quali potrà essere richiamata l'intesa sottoscritta, in ambito agricolo e forestale; in questi ambiti le iniziative da realizzare congiuntamente saranno verificate sia con periodici momenti di programmazione sia con la creazione di un gruppo di lavoro costituito da tre rappresentanti del Cnr e da tre rappresentanti dell'Arsia.