L’agricoltura 4.0 per le imprese del settore agricolo rappresenta un importante salto in avanti e una grande sfida, che coinvolgerà tutto il settore agroindustriale: dall'agricoltura alla trasformazione industriale fino alla meccanica per il Food&Beverage. Gli effetti che sarà in grado di produrre modificheranno totalmente il sistema e permetteranno anche alle piccole aziende di crescere in termini di efficienza e competitività.
La giornata di studio organizzata dalla Regione Toscana martedì 23 gennaio a Palazzo Strozzi Sacrati si propone di identificare gli scenari del prossimo futuro e vuole essere un momento di confronto fra la Regione, le Università e Centri di Ricerca del settore agricoltura e ingegneria, le imprese, i consulenti e i servizi associativi di settore. Si propone di avviare un percorso di crescita integrata e sinergica di tutti gli attori regionali
Dopo i saluti del Direttore all'Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana Roberto Scalacci, e di Andrea Arnone, Prorettore al trasferimento tecnologico dell'Università degli Studi di Firenze, organizzatori dell'evento, seguiranno tre focus tematici su: approccio sostenibile all'innovazione in agricoltura, i nuovi modelli per un'agricoltura sostenibile, sfide e prospettive future.
A parlare di approccio sostenibile all'innovazione in agricoltura ci sarà Albino Caporale, direttore alle attività produttive delle Regione Toscana, Vincenzo Verrastro - eco system chair Intenet of Food&Farm 2020, Marco Vieri - responsabile scientifico sulla tematica di agricoltura di precisione sulla piattaforma agrofood e docente di Meccanica Agraria al Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF).
Per vedere il programma: CLICCA QUI
[it_mappa]