In un momento di crisi a crescere è l’occupazione nel settore agricolo. In Toscana nello scorso anno ben 634 giovani hanno presentato domanda di finanziamento sul bando multi misura-pacchetto giovani del Psr per investimenti complessivi di oltre 112 milioni di euro a fronte di circa 50 milioni di finanziamento della Regione Toscana.
Un terzo di questi ha meno di 25 anni; il 30% ha fra 26 e 32 anni il resto da 33 a 39 anni. In Toscana l’incidenza dei giovani in agricoltura è del 7% mentre in Italia è ancora al 3% agli posti in Europa.
Di giovani in agricoltura con particolare attenzione ai servizi di marketing e aiuti all’export se ne è parlato a Siena nell’appuntamento organizzato da Agia-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli e Cia, di fronte a centinaia di giovani agricoltori provenienti da tutta Italia.
«Dobbiamo rafforzare le politiche per favorire l’ingresso più diffuso di giovani in agricoltura nelle nostra regione – ha affermato Giordano Pascucci, presidente della Cia Toscana -; è prioritario favorire il recupero e l’utilizzo di terreni pubblici e privati: non coltivati, incolti o di possibile dismissione. I dati ci dicono che in termini economici le aziende condotte da giovani, sono più diversificate e maggiormente attente e propense sia alla qualità che a pratiche ecosostenibili. Ma questa maggiore propensione all’investimento che spesso è frenato, così come l’insediamento, dalle difficoltà di accesso al credito. Le criticità sono quasi sempre avere apertura di credito, tempi adeguati di ammortamento, tassi di interesse sostenibili.»
Made in Toscana/ARTICOLO
Agricoltura: risorse ai giovani In Toscana sono il 7%
Il settore fa fronte alla crisi ma servono più terre e un accesso al credito più facile

Giovane-Agricoltore