Tutto pronto per la tredicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che dal 14 al 16 novembre porterà ad Arezzo gli esperti del settore, i territori italiani con i loro panieri di prodotti tipici, ma soprattutto gli oltre 100 buyer stranieri provenienti da tutto il mondo per studiare il modello italiano, conoscerne l’offerta e promuoverla all’estero.
In Italia a sono presenti oltre 20mila agriturismi, per un fatturato annuo che supera il miliardo di euro: un settore in espansione in cui la Toscana resta la regione leader, con oltre 4mila aziende agrituristiche. La crisi infatti non ha intaccato le vacanze in agriturismo, scelte dal viaggiatori soprattutto per degustare la cucina tipica e sana e immergersi nella natura.
Molto ricco il programma delle attività nella tre giorni ad Arezzo Fiere, con circa 30 incontri tra convegni, seminari e approfondimenti tematici. La formazione sarà ancora protagonista con i master sull’agriturismo promossi da AgrieTour e pensati per chi vuole dare vita a una nuova attività, ma anche per chi vuole migliorare la propria. Tornerà anche il Festival Gastronomico, all’interno del quale si svolgerà il Campionato di cucina contadina.
Non mancherà lo spazio AgrieTour Bimbi, pensato per i più piccoli e dedicato al fenomeno delle Fattorie Didattiche, mentre il mondo del miele sarà protagonista con ApieTour, l'area dedicata a tutte le novità per gli apicoltori e gli appassionati di un settore che solo in Toscana conta 80mila alveari, una produzione annua media di 35mila quintali di miele ed un giro d’affari stimato in 25 milioni di euro.
Grande visibilità anche per il cicloturismo, fenomeno in larghissima espansione, che con la seconda edizione di CicloTour metterà in mostra le offerte dei vari territori in riferimento all’agriturismo. Vera novità di questa edizione sarà lo spazio dedicato all’agricoltura sociale: AgriSocial, questo il nome dell’area pensata per questo settore dell’agricoltura, punterà a far confrontare le principali realtà italiane di questo segmento in continua evoluzione e oggi in attesa della legge quadro nazionale in discussione al Senato.