Made in Toscana/ARTICOLO

Agriturismi aperti per "Terranostra Day"

Alla scoperta dei prodotti tipici e del territorio con l'iniziativa di Campagna Amica il 12 maggio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Un giorno nella regione del vero Made in Tuscany tra visite in cantina e frantoi, degustazioni con vista sull’incanto, rilassanti escursioni, cucina tipica, dimostrazioni e corsi di cucina, picnic gustosi e relax. C’è tutto un mondo da scoprire, valori da ritrovare e da condividere, sapori e profumi da apprezzare, sensazioni, emozioni ed esperienze da vivere: il pretesto per staccare la spina e “tuffarsi” nella campagna è offerto da “Terranostra Day”, la più importante iniziativa di promozione turistico-eno-gastronomica promossa da Terranostra e Agriturismo di Campagna Amica che apre le porte, domenica 12 maggio, per tutto il giorno, di oltre 100 agriturismi ed aziende agricole nei più belli, suggestivi e ricchi di fascino luoghi della Toscana.

Per famiglie e per coppie alla ricerca di momenti preziosi da vivere, nel verde, tra colline, filari e boschi, per amanti del mangiare bene e del buon cibo, appassionati di scampagnate, cultori del km zero ed esploratori seriali, “Terranostra Day” ha l’obiettivo di portare  il cittadino-consumatore fin dentro le aziende dove nascono con amore e passione, rispetto delle tradizioni e soprattutto della natura, i prodotti che compongono lo straordinario paniere del Made in Tuscany. Un viaggio genuino, andata e ritorno, nella Toscana della campagna coltivata.

Tante cose da fare, vedere e mangiare.
In Val d’Elsa e Val d’Orcia, nel senese sono tante, diverse, incredibili le opportunità per passare una giornata nella Toscana che tutto il mondo ci invidia. A Monteriggioni, “Il Ciliegio” unisce palato, escursioni nei vigneti e curiosità con la visita al museo degli attrezzi agricoli, mentre a Monteroni d'Arbia l'agriturismo “Sant’Anna” proprone un laboratorio didattico per i bambini dove imparare a fare il formaggio con prova pratica, merenda e parco giochi nel verde. Atmosfere speciali all’”Abbazia Monte Oliveto Maggiore" gestita dai Benedettini di Santa Maria di Monte Oliveto dove il momento della preghiera sposa quello del lavoro manuale e si intreccia alla quiete e al silenzio. Le porte dell’Abbazia fondata nel XIV secolo si aprono per permettere ai visitatori di addentrarsi liberamente nel complesso con la visita nella cantina storica che risale al 1300 e la possibilità di degustazioni.

A soli 7 chilometri dal centro di Firenze, a Fiesole la “Fattoria di Poggiopiano” con lezioni di degustazione comparativa e guidata di vini ed oli extravergine di oliva mentre a Carmignano, nel pratese, “La Fattoria Le Ginestre” mette in agenda visiste nelle cantine e nel vecchio frantoio: appartenuta ai Medici, poi dei Lorena e successivamente ai Savoia dopo l’annessione della Toscana al Regno d’Italia, la fattoria appartiene alla famiglia Landini dal 1870 che continua a curare le tradizionali produzioni di fattoria, i vini, l’olio, i fichi secchi, le marmellate.

Sulle colline del Morellino di Scansano, nel grossetano, troviamo la “Macchia Piana”: non c’è occasione migliore per “provare” l’extravergine prodotto dall’azienda e passare una giornata tra pascoli e boschi. Villa Pierotti Bagneschi, a Capannori, nella Lucchesia è anche una delle tappe dell’iniziativa “Ville in Fiore” con il mercato delle eccellenze agricole, floreali ed enogastronomiche e degli antichi mestieri. 
Per chi sceglie la Lunigiana è imperdibile una visita alla città dei librai, Pontremoli, dove c’è l’agriturismo “Lucchetti Ferrari” (www.lucchettiferrari.it): olio extravergine Igp di altissima qualità da “assaporare” e attività didattiche.

Incastonato nella Valle del Casentino troviamo il “Relais Il Fienile”, Bibbiena, con una proposta imperdibile per gli amanti delle marmellate: gli assaggi delle confetture “fatte” con la frutta degli alberi coltivati con amore in azienda, compresa quella al gelso, praticamente introvabile.
Non solo degustazioni di salumi buonissimi a “Il Pino” a Lucignano si potrà imparare l’arte delicata (e non facile) della pasta sfoglia fatta a mano. Vicino a Cortona, a soli due chilomentri da CastiglionFiorentino, “La Pievuccia”  propone un tour tra i vigneti condotti in biodinamica accompagnato da degustazioni in cantina.

 

Prr informazioni e per vedere tutti gli agriturismi coinvolti: http://www.toscana.coldiretti.it/terranostra-day-2013.aspx?KeyPub=PAGINA_CD_TOSCANA_TN|43819810&Lingua=IT