Viaggi/ARTICOLO

Agriturismi, business da 1 miliardo Toscana regione leader in Italia

E' la più amata dai turisti che scelgono la vacanza green. Nella top ten delle regioni italiane figurano anche Umbria, Veneto e Sicilia

/ Redazione
Mer 13 Gennaio, 2016

Il viaggio green piace. Eccome se piace. A testimoniarlo sono i dati presentati da Agriturismo.it: un business per l'Italia da oltre un miliardo di euro. Secondo la ricerca condotta da Nexplora e Osservatorio del turismo digitale i viaggiatori amanti della vacanza in agriturismo sono circa 5 milioni e scelgono questo tipo di struttura in particolar modo per l'ospitalità familiare (45,2%) e la buona cucina (24,2%).

Così la natura riesce sempre più a conquistare il viaggiatore, facendo rientrare di fatto la campagna tra le mete turistiche preferite sopratutto dagli italiani. Circa il 44% della popolazione dello stivale è stata infatti in un agriturismo negli ultimi 5 anni, una scelta dovuta in particolar modo al buon rapporto qualità prezzo delle strutture ma anche per fattori legati al relax, alla tranquillità e sopratutto al contatto con natura e paesaggio.

Leader del settore è ancora una volta la Toscana, destinazione ambita sia dal turista italiano che dallo straniero (54%), seguita poi da un'altra regione vocata al turismo sostenibile, l'Umbria (34%). Dietro, sempre nelle prime posizioni, il Veneto e la Sicilia

Gli agrituristi provengono - spiega l'indagine - per l'87% dall'Europa. La fetta più importante è rappresentata dalla Germania (35%), davanti a Belgio  e Olanda (12%) e Regno Unito (8%). 

I viaggiatori amanti della campagna sono stati circa 3 milioni e 500 mila negli ultimi 12 mesi, turisti che hanno approfittato della vacanza green per visitare le attrazioni naturalistiche italiane o storiche. In questo la Toscana ha lavorato da tempo per proporre prodotti ad hoc per i viaggiatori, dal percorso attrezzato e in sicurezza della Via Francigena fino all'offerta pensata per cicloturisti. 

Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo 2015, tra gli strumenti digitali più usati per poter scegliere la vacanza giusta, si trovano le recensioni, i commenti letti online e gli articoli specializzati in viaggi. Ancora conta però, in mezzo a tanta innovazione, anche il passaparola offline. Insomma, ci si fida dei pareri di amici e conoscenti, nella vita reale e in quella virtuale. E cresce anche la voglia del contatto con la natura e qui l'Italia gioca le sue carte migliori.