Attualità/ARTICOLO

Ai giovani piacciono i tirocini aiutano l'ingresso lavorativo

1578 i tirocini dei giovani toscani al di sotto dei 30 anni trasformatisi in contratti a tempo determinato, 84 quelli a tempo indeterminato. Simoncini: "Continueremo nella strada intrapresa, con l'obiettivo di eliminare l'uso distorto dei tirocini da parte delle aziende"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
giovani tirocinio stage
La legge regionale toscana che ha introdotto l’obbligo di rimborso per i tirocini effettuati sotto i 30 anni sta raccogliendo i suoi frutti. A darne conferma è lo stesso assessore regionale al lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che ha presentato presso la sede della presidenza, a Firenze, i dati del Report effettuato dall’amministrazione toscana, secondo i dati del progetto Giovanisì e quelli forniti dai servizi per l’impiego (Idol).

Partiamo dai numeri: i tirocini attivati da aprile 2012 sono 6732, di cui per il 43% (2937) è stata fatta richiesta di rimborso dalle aziende, come previsto dalla legge regionale. Dalla lettura dei dati emerge che il livello di copertura di rimborsi per i tirocini arriva indicativamente al 67%, contro il 27.67% registrato nel periodo anteriore all’entrata in vigore del provvedimento della Regione. Percentuali che Simoncini ha definito “soddisfacenti” e che incoraggiano a “proseguire nella strada intrapresa, con l’obiettivo di eliminare l’uso distorto di uno strumento (i tirocini), che vuole essere ricondotto alla sua finalità formativa scongiurandone – ha spiegato l’assessore – il veicolo di sfruttamento occulto”.

Ma la vera notizia, al di là di dati e numeri è che i tirocini, nonostante la difficile situazione economica della Toscana, si rivelano un buono strumento per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Molti dei tirocini attivati si sono infatti trasformati in contratti a tempo determinato: tra il 2011 e il 2012, sono stati 1578. Misura minore per le assunzioni a tempo indeterminato, da aprile a dicembre 2012, sono arrivate agli uffici regionali 84 richieste di contributo per la trasformazione dei tirocini in contratti indeterminati. Simoncini poi ricordato che, vista la crisi economica- è stato deciso dalla Giunta di estendere il contributo alla aziende per le assunzioni a tempo determinato, purchè non inferiori a due anni di contratto.