E' online sul sito www.aiutantidimestiere.com la webserie 'Aiutanti di mestiere', scritta da Alessio Brizzi, Francesco Falaschi, Teresa Asti e diretta dai giovani filmmakers della scuola Storie di cinema di Grosseto, coordinati da Francesco Falaschi.
La serie nasce da un'idea degli operatori di COeSO SDS Grosseto e Associazione Storie di Cinema, e prende spunto dall'omonimo saggio di Simone Giusti. Ad interpretare i vari personaggi sono i docenti e gli studenti del corso di recitazione. mentre alla regia si sono cimentati i giovani allievi del corso per filmmaker.
In terra di Maremma, 'amara' come recita la canzone, gli assistenti sociali sono sempre in prima linea nel supportare le situazioni di disagio e marginalità. Le vicende narrate nella webserie, di fiction ma che prende spunto dalla realtà, si incentrano sul lavoro quotidiano di due assistenti sociali: Vincenzo, navigato e un po’ cinico, e Maria Chiara, fresca di studi, inesperta ma tenace e pronta ad imparare. Le situazioni che Vincenzo e Chiara si trovano ad affrontare sono le più diverse: dalla devianza giovanile alla ludopatia, dalla violenza assistita all’allontanamento di minori, dalla disabilità all’immigrazione, dall’emarginazione degli anziani alle problematiche dell’adozione.
La webserie, in tutto sette puntate, vuole sopperire alla mancanza di una dimensione narrativa di un lavoro sempre più centrale nella società, ma che l'opinione pubblica non conosce e di cui non ha una rappresentazione cinematografica. D'altra parte l'opera rafforza il senso di appartenenza degli operatori alla comunità professionale e sostiene la loro tenuta emotiva rispetto ai complessi contenuti della professione.
Per guardare l'intervista a Francesco Falaschi, clicca qui