Cultura/ARTICOLO

Al Festival d'Europa arrivano i "panini dell'amicizia"

Un filo rosso collegherà il programma fiorentino all’Expo di Milano, tra gli appuntamenti: cooking show, degustazioni e il concorso Instagram #altrecucine

/ Redazione
Lun 4 Maggio, 2015
Panini dell’amicizia

Dal 6 al 10 maggio Firenze ospita l’edizione 2015 del Festival d’Europa. Tra i temi guida che verranno approfonditi negli oltre 120 eventi in programma, ci sarà anche quello della sicurezza alimentare. In concomitanza con la presenza della Toscana all’Expo di Milano (la nostra Regione è dentro Expo fino al 28 maggio e al fuori Expo di via Daverio 7 fino ad ottobre) sono diversi gli appuntamenti del Festival d’Europa dedicati proprio al food, dalle degustazioni enogastronomiche e ai cooking show, dai concorsi su Instagram alle attività con le scuole.

L’iniziativa più originale è quella dedicata ai “Panini dell’Amicizia”, laboratori di educazione culinaria per ragazzi. Si tratta della terza iniziativa del progetto internazionale e interculturale di Excellent Gusto “My Country and I”, dedicato ai ragazzi. I personaggi ‘Gioia’ e ‘KK’ guideranno i bambini alla scoperta delle differenti caratteristiche dei Paesi del Mondo. Il “Panino” è Scoperta e Simbolo di Unione tra i Popoli perché ogni Territorio del mondo ha un panino tipico, e quant’è bello gustarsi un buon panino in compagnia! L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con i bambini dell’Istituto del Sacro Cuore di Firenze, in Italia, in gemellaggio con i bambini di Sacred Heart Primary School di Perth, in Australia. Ospiti d’onore il pittore fiorentino Giovanni Bruzzi e l’artista Luana Raia. I panini potranno essere degustati all’Open Day di Villa Salviati, giornata promossa dell’European University Institute e dedicata alla condivisione e all’educazione al cibo (9 maggio, ore: 11-14). In quell’occasione i bambini delle scuole presenteranno “la Mappa Europea dei Panini dell’Amicizia” e il “Panino Tipico dell’Australia”.

Al Festival non mancheranno le degustazioni dell’eccellenza enogastronomica Made in Italy alla Badia Fiesolana (6 e 7 maggio, ore: 18-20); i cooking show alle Murate per la Notte Blu (6-10 maggio), fino al concorso Instagram #altrecucine, dentro la Notte Blu in chiave Expo, che premia la foto più bella dei piatti tipici e cibi etnici cucinati a casa e al ristorante.

Sicurezza e qualità nel settore agroalimentare saranno al centro dell’evento in programma il 6 maggio realizzato grazie al contributo della Commissione Europea, attraverso la rete Enterprise Europe Network, di cui PromoFirenze è partner (Palazzo Medici Riccardi, 9.30-13.00, sala Luca Giordano).

Il 9 maggio l’Open Day di Villa Salviati si apre con una conferenza su “I Volti del Cibo”. I maggiori esperti del settore si confrontano sul cibo come fenomeno legato al turismo, all’arte, alla salute e al lifestyle. Presenti all’evento anche l’artista Luana Raia e il pittore Giovanni Bruzzi. Alla scoperta dell’antica arte dell’incisione con la tecnica dell’acqua forte e una mostra di opere sui paesaggi italiani e cibo (Villa Salviati, 9 maggio, ore: 11-11.30). I “Panini dell’Amicizia” saranno distribuiti ai visitatori nel segno della condivisione e del messaggio internazionale del Festival d’Europa. Excellent Gusto assicura la ricerca della tipicità dei panini, mentre le scuole partner che disegnano l’etichetta riceveranno un Attestato di Partecipazione (Villa Salviati, 9 maggio, ore: 12-14).

Scattare una foto ai piatti tipici e ai cibi etnici durante un pranzo, una cena, una merenda in un bar, in un ristorante, ma anche in casa, e vincere un viaggio all’Expo 2015. E’ il challenge Instagram #altrecucine, organizzato da Europe Direct Firenze, che invita a pubblicare una foto sul tema cibo e integrazione. Perché non ci sono solo il panino al lampredotto o l’hamburger americano, ma anche kebab, sushi e riso basmati. Il concorso è attivo fino al 31 maggio.

Per vedere tutti gli altri appuntamenti: http://www.festivaldeuropa.eu/