Ad aprire le "Giornate degli Autori 2012" alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sarà il 30 agosto, in sala Darsena, il "Pinocchio" diretto da Enzo d'Alò, film vincitore del Fondo Cinema della Regione Toscana, scritto con Umberto Marino nel più assoluto rispetto dei dialoghi originali di Carlo Collodi, disegnato insieme a Lorenzo Mattotti, uno dei principali illustratori italiani, e musicato da Lucio Dalla.
"Aprire nel segno del disegno animato, con un capolavoro dell'artigianato italiano che non ha però confini e bandiera proprio come il romanzo di Collodi - dice il Delegato generale delle Giornate, Giorgio Gosetti, rassegna indipendente alla Mostra del Cinema, promossa da Anac e 100autori - ci è sembrato il modo più bello per rendere omaggio a uno straordinario gruppo di artisti e per dare i colori della fantasia a un programma che abbiamo voluto giovane, coraggioso, divertente e cangiante".
"E' stato il film più difficile, coinvolgente, sperimentale e delicato che abbia mai realizzato - afferma d'Alò. Più di trecento artisti hanno condiviso con me gioie e dolori durante oltre quattro anni, in una straordinaria atmosfera di collaborazione. Tutto questo si intravvede in ogni fotogramma di Pinocchio, nostro beniamino in fuga alla ricerca della felicità".
Prodotto da Cometafilm, Iris Productions, Walking the Dog, 2D-3D Animation tra Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo, distribuito in Italia da Lucky Red a Natale e nel mondo da Rezo Films, il "Pinocchio" di Enzo d'Alò è il coronamento di un sogno artistico e produttivo durato cinque anni. L'incontro del regista de "La gabbianella e il gatto" con Lorenzo Mattotti ha prodotto il miracolo di un adattamento del romanzo tanto fedele quanto innovativo e originale.
Le musiche di Lucio Dalla (alla sua ultima opera), le voci di Gabriele Caprio (il piccolo attore che ha dato voce al Pinocchio), Rocco Papaleo (Mangiafoco), Paolo Ruffini (Lucignolo), Maurizio Micheli (il Gatto), Pino Quartullo (un carabiniere) e dello stesso Dalla (il pescatore verde), una scena che ricrea un'Italia mai vista eppure riconoscibile in tutto il mondo, fanno di questo indimenticabile racconto dai mille significati un grande evento cinematografico per spettatori di ogni età. "Nel vederlo ho provato un'emozione fortissima, sono certo che conquisterà il pubblico di tutte le età. E' per me una vera gioia che il film apra le Giornate degli Autori", commenta Andrea Occhipinti della Lucky Red.
Cultura/ARTICOLO
Al Festival di Venezia arriva il "Pinocchio" di Enzo d'Alò
Le musiche sono firmate da Lucio Dalla. Il film ha vinto il Fondo Cinema della Regione Toscana

pinocchio