Per celebrare i 150 anni di Firenze Capitale d'Italia, il Museo Ferragamo dedica una mostra alla storia dell'antico Palazzo Spini Feroni, oggi sede della maison fiorentina. L'esposizone che si intitola 'Un palazzo e la città' resterà aperta fino al 6 aprile del 2016 e ripercorre le vicende del palazzom, le cui origini risalgono al 1289, attraverso opere d'arte e documenti provenienti da musei e collezioni private.
Un vero viaggio nel tempo, che parte da quando Salvatore Ferragamo acquistò il palazzo nel 1938, di ritorno dal successo in America, e lo rese protagonista del suo primo foulard, realizzato nel 1961 su disegno dell'artista Alvaro Monnini. E proprio in occasione della mostra, la maison Ferragamo lancia il foulard View ispirato dall'incisione con la veduta di Firenze dall'alto, mentre il foulard Palazzo, prodotto nel 1961, sarà riproposto in quattro varianti di colore originali dell'epoca.
In mostra anche opere d'arte come gli affreschi di Benedetto Fortini (al primo piano, eccezionalmente visitabili), o il gesso preparatorio della testa di un'imponente statua di Dante, opera di Enrico Pazzi, proveniente dalla Nazionale, e le fotografie del Novecento degli archivi Alinari. E ancora i disegni e le foto dell'artista Henry Holiday, realizzati per il dipinto 'L'incontro di Dante e Beatrice', i busti scultore Lorenzo Bartolini, prestati dalla Galleria dell'Accademia e una sezione speciale dedicata al Gabinetto Vieusseux, che ebbe sede proprio a Palazzo Spini Feroni dal 1873 al 1898.