Cultura/ARTICOLO

Al Risorgimento di Alessandro Mari il Premio Viareggio Repaci

Guarda l'intervista al vincitore del premio letterario con il suo libro "Troppa umana speranza"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
troppa umana speranza
Nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, è un libro sul Risorgimento ad aggiudicarsi il Premio Viareggio Repaci. Si tratta di "Troppa umana speranza" di Alessandro Mari, edito da Feltrinelli, che racconta attraverso le avventure di quattro personaggi quasi picareschi il processo travagliato che ha portato a unificare la Penisola.

A partire dal protagonista, Colombino: un povero villano lombardo che per sposare la ragazza che ama partirà per un viaggio bizzarro e riuscirà persino ad incontrare il papa e a combattere a fianco di Garibaldi.
Dell'eroe dei due mondi invece, Mari ci regala una visione particolare: quella di Anita, la ragazza che giovanissima lascia la sua famiglia e il suo mondo per seguire l'uomo che ama, che incarna gli ideali in cui anche lei crede, per vivere l'unica vera storia d'amore epica della storia italiana.

Gli altri vincitori sono “Vanità della mente” di Gian Mario Villalta (Mondadori) per la poesia e “Quel Marcel!” di Mario Lavagetto (Einaudi) per la saggistica. La premiazione si terrà venerdì 26 agosto alle 20.45 a Viareggio durante la manifestazione "A cena con i finalisti e i vincitori" sulle terrazze del Bagno Balena.