Il 2014 è l’«anno zero» di "Lucca i giorni di Puccini", il festival di appuntamenti dedicato al Maestro lucchese che diverrà un appuntamento fisso nell’offerta culturale e turistica della città. La manifestazione, nata dalla sinergia tra Comune di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Teatro del Giglio, in collaborazione con Edizione Nazionale delle Opera di Giacomo Puccini, Centro Studi Giacomo Puccini e Puccini Museum-Casa Natale, è forte del sostegno di importanti patrocini istituzionali tra i quali la Regione Toscana e la Provincia di Lucca.
Evento cardine di questa edizione 2014 è l’esecuzione di due brani inediti di Giacomo Puccini provenienti dall’ultima collezione acquisita dalla Fondazione Puccini: resi fruibili grazie al prezioso apporto scientifico e musicologico del Centro Studi Giacomo Puccini, i due brani sono inseriti nel programma del concerto che si terrà al Teatro del Giglio sabato 29 novembre, un’occasione imperdibile per ascoltare, insieme alle intramontabili arie d’opera del repertorio pucciniano più conosciuto, anche pagine inedite di sicura suggestione. Dopo l’apertura con La rondine (22 e 23 novembre), i giorni clou di questo “anno zero” sono il 28, 29 e 30 novembre: insieme al concerto del 29 novembre, il programma prevede infatti la presenza sul palcoscenico del Teatro del Giglio del pianoforte Steinway & Sons appartenuto a Puccini, che il 28 novembre si concederà al pubblico sotto le dita del pianista Aldo Ciccolini, star internazionale dello strumento, da oltre cinquant’anni riferimento assoluto dell’interpretazione pianistica.
Sarà poi la volta, il 30 novembre, di un altro grande pianista, Ramin Bahrami, giovane rivelazione mondiale dello strumento. L’8 dicembre, all’Auditorium del Suffragio, il pianista Simone Soldati esegue il Concerto per pianoforte e orchestra di Domenico Puccini con l’Orchestra dell’Istituto Musicale L. Boccherini diretta da Gianpaolo Mazzoli; in programma anche le preziose Arie liriche da concerto di Giacomo Puccini, cantate per l’occasione da Maria Luigia Borsi.
Sabato 13 dicembre al Teatro San Girolamo va in scena la Cartolina pucciniana Suor Angelica, proposta con una suggestiva mise en espace. Chiude la manifestazione il 22 dicembre “Puccini racconta Puccini”, un evento realizzato in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle Opera di Giacomo Puccini in occasione del 156° anniversario della nascita del Maestro: Michele Placido e il soprano Serena Farnocchia interpretano parole e musica del Maestro, con particolari suggestioni provenienti dal primo volume dell’Epistolario di Giacomo Puccini.
CLICCA QUA per vedere tutto il programma
[it_mappa]