Si rinnova a San Giovanni Valdarno, l'appuntamento con il cinema di qualità, grazie ad una manifestazione che arriva quest'anno alla 34esima edizione: Valdarno Cinema Fedic (Federazione italiana cineclub). Diretto da Simone Emiliani, il festival si svolgerà dal 3 all'8 maggio al Cinema Masaccio della cittadina valdarnese, grazie alla collaborazione con il Comune, che sa sempre sostiene l'iniziativa.
Sei giorni di proiezioni, con un programma di 27 film in concorso, tra i quali ben tre "nominati" ai David di Donatello, ai quali si vanno ad aggiungere 19 titoli dello Spazio Fedic - che saranno introdotti dal docente, regista e produttore Daniele Maggioni - e le 5 opere dello Spazio Toscana.
Come gli scorsi anni il festival attribuirà il Premio Marzocco: dopo aver premiato lo scorso anno Abel Ferrara, quest'anno è la volta di Carlo Verdone, personaggio chiave della commedia italiana, dal 1980 ai nostri giorni, da Un sacco bello a L'abbiamo fatta grossa, passando per tanti successi, film nei quali l'Italia si è guardata allo specchio e ha riso con ironia dei propri pregi e difetti.
Carlo Verdone terrà una masterclass mercoledì 4 maggio, moderata da Giovanni Bogani (critico e giornalista de La Nazione) e dal direttore artistico del festival, Simone Emiliani. Dopo la premiazione, sarà proiettato il film Gallo cedrone (1998) introdotto dallo stesso regista.
Il film d'apertura, il 3 maggio sera, è Banat- Il viaggio, di Adriano Valerio, presentato alla Settimana della Critica all'utlimo Festival di Venezia, prodotto dal pratese Emanuele Nespeca, che vede come protagonista il livornese Edoardo Gabriellini, che sarà presente alla proiezione, insieme al regista.
Annunciate anche le proiezione di Rosso dal vetro, alla presenza del regista Alberto Tempi, il primo episodio della webserie Initium, presentato del regista Giulio Dell'Aquila e dal cast. Evento imperdibile, la possibilità di rivedere Ascensore per il patibolo (1957) di Louis Malle, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, che sarà presentato dal critico, noto per aver diretto per oltre vent'anni France Odeon, Aldo Tassone.
Ci saranno anche titoli per gli studenti, per la sezione Fedic Scuola, che vedrà la proiezione del film Astrosamantha. La donna dei record nello spazio, di Gianluca Cerasola, dedicato alla prima donna italiana nello spazio.
Il Premio Fedic sarà assegnato a Non essere cattivo, terzo e ultimo film di Claudio Caligari, presentato con successo fuori concorso a Venezia, accompagnato dalla giovane protagonista, Silvia D'Amico.
Come ogni anno, una giuria qualificata decreterà il vincitore del Valdarno Cinema Fedic: quest'anno a comporla sono Marco Martani (Presidente), Giulio Scarpati e Boris Sollazzo. Tutti e tre terranno una masterclass nella giornata di sabato 7 maggio, prima della premiazione finale.