Made in Toscana/ARTICOLO

Al via "Carrara Marble Weeks" Architettura, design, arte

Mostre, dibattiti, spettacoli ed eventi all’aperto per tutta l’estate fino al 7 settembre

/ Redazione
Gio 26 Giugno, 2014
Antonio Canova, I pugilatori Creugante e Damosseno, modelli in gesso, 1795-1808 - © Array

[it_gallery]

Torna "Carrara Marble Weeks" dal 27 giugno  per concludersi il 7 settembre. Nata con lo scopo di promuovere il territorio nei suoi aspetti economici e culturali, Marble Weeks è stata ideata da Paolo Armenise e Silvia Nerbi 4 anni fa. A ogni edizione si è arricchita di contenuti e  (dallo scorso anno) di una sezione artistica, a cura di Luciano Massari:  il programma è fitto di mostre, dibattiti, spettacoli ed eventi all’aperto per tutta l’estate fino al 7 settembre.

I Must

A sculpir qui cose divine” la mostra, a cura di Giovanna Uzzani, organizzata per celebrare i 450 anni della morte di Michelangelo al CAP-Centro d’Arti Plastiche,  con un confronto di modelli delle Pietà michelangiolesche; Loris Cecchini  con Bushwalking:  in mostra 6 opere della produzione recente dell’artista che, in questa occasione, per la prima volta userà il marmo; e la mostra fotografica Lo spazio del marmo. Viaggio nei luoghi di Michelangelo a cura di Renata Ferri,  che Massimo Siragusa dedica ai luoghi michelangioleschi in città. Un progetto commissionato appositamente dal Comune di Carrara per questa occasione: 21 scatti dedicati ai luoghi michelangioleschi per eccellenza, alla ricerca della loro ineffabile potenza evocativa. (“A sculpir qui cose divine, a cura di Giovanna Uzzani; Loris Cecchini, Bushwalking; Massimo Siragusa Lo spazio del marmo. Viaggio nei luoghi di Michelangelo, a cura di Renata Ferri CAP-Centro Arti Plastiche, Via Canal del Rio, Carrara)

Piccolo Cinema di Fabio Mauri una sala cinematografica piccola e suggestiva arredata con quattro tipiche sedute in legno (e altrettante fissate, capovolte, al soffitto) dove viene proiettato a ciclo continuo “Gertrud” l’ultimo film di Carl Theodor Dreyer, allestita nelle Sale di Palazzo Binelli.(Fabio Mauri, Piccolo cinema, a cura di Marco Pierini, Palazzo Binelli Via Verdi))  I mondi sognanti di Andrea Santarlasci racchiusi in un ottagono.(Andrea Santarlasci, Sul limite di un’altra soglia, a cura di Marco Senaldi, Aula Magna del Liceo Artistico Artemisia Gentileschi, Via Verdi)

L’esposizione all’Accademia di Belle Arti che mette in mostra il proprio patrimonio artistico, spaziando dai gessi del Canova a Ettore Spalletti. (L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA E IL SUO PATRIMONIO, Accademia di Belle Arti di Carrara, Palazzo Cybo-Malaspina, Via Roma, Carrara)

Il design del riuso di Paolo Ulian e Moreno Ratti che recuperano, con la tecnologia a taglio waterjet, le vecchie marmette (mattonelle in marmo di 40x40) trovate in molti laboratori artigiani trasformando un oggetto bidimensionale in tridimensionale (Paolo Ulian e Moreno Ratti, 40x40 Spazio Palazzo Corsi, Corso Rosselli) e le 33 piccole sculture domestiche di Angelo Micheli alla Chiesa delle Lacrime. (Angelo Micheli, “11.11.11.”, Chiesa delle Lacrime, Via Carriona)

Gli archivi a colori di Eliana Lorena: 40 anni di idee di una designer specializzata nella progettazione di superfici e piani del colore ( ha collaborato con le maggiori aziende da Olivetti a FIAT) sempre attenta agli aspetti tecnici, scientifici ed emozionali. Un viaggio nel progetto attraverso una grande installazione che interpreta l’archivio come mezzo espressivo per ripensare, mostrare e raccontare lavori e passioni di una vita.(Eliana M.Lorena, Osmosi, Garage Corsi, Corso Rosselli). L’installazione luminosa dell’architetto-designer Emiliana Martinelli, Light Wheel che reinterpreta lo stemma civico di Carrara in Piazza Alberica.

L’incontro con Achille Bonito Oliva il 4 luglio, che dialoga di Marmo tra arte e architettura con l’architetto Marco Casamonti ( 4 luglio ore 18.00 Sala della Camera di Commercio di Carrara) e tutte le installazioni in città realizzate dalle aziende del lapideo, protagoniste da sempre della manifestazione,  che trasformeranno il centro storico in un museo diffuso dell’arte del design e della bellezza, creando nelle piazze e nelle vie ambienti inaspettati e visioni suggestive per tutta l’estate, fino al 7 settembre.

Il programma completo della manifestazione è disponibile su www.marbleweeks.it