Cultura/ARTICOLO

Al via "CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI" Mostre e incontri all'Accademia di Belle Arti

Giovedì 4 e venerdì 5 dicembre al via la rassegna con  incontri, conferenze, mostre, film. tra gli ospiti Juan Pablo Macías e Marianne Keller Tschirren

/ Redazione
Gio 4 Dicembre, 2014
CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI
Juan Pablo Macías, Marianne Keller Tschirren, Fabrizio Corneli, Lucrezia De Domizio Durini, Antonio Catelani tra gli ospiti delle prime due giornate di CONTEMPORANEO | ESPRESSIONI, la rassegna di mostre, laboratori e incontri con artisti e personalità del mondo dell’arte organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze nell’ambito del cartellone StARTpoint 2014. Le tematiche messe a fuoco dai curatori, Massimo Orsini, Marco Raffaele, Vincenzo Ventimiglia, sono legate al disegno come denominatore comune delle arti, a rielaborazioni estetiche e concettuali che interpretano lo spazio come soggetto dell’opera d’arte.

A dare il benvenuto giovedì 4 dicembre alle ore 10 presso il Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze saranno il presidente dell’Accademia Luciano Modica, il neo-direttore Eugenio Cecioni, il presidente del comitato scientifico di StARTpoint Giuseppe Andreani e il responsabile del settore valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Toscana Massimo Gregorini. Presenti inoltre il sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Firenze Dario Nardella, l’assessore alla Cultura del Comune di Vinci Paolo Santini, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vinci Claudia Heimes.

Seguirà (ore 10,30 Aula Ghiberti) la presentazione in anteprima del saggio “Fondo Segreto, un filo rosso per una nuova didattica delle arti attraverso Paul Klee” di Alexandros Briasoulis e Massimo Orsini e la conferenza di Marianne Keller Tschirren, storica d’arte e collaboratrice del Zentrum Paul Klee di Berna, sul tema: “La formazione è buona, la forma è cattiva”. Focus dell'intervento il divenire plastico e il processo formativo come quintessenza dell’insegnamento di Klee, sviluppato durante il decennio della sua attività didattica nella scuola del Bauhaus.

Dal programma di giovedì 4 spiccano gli incontri con gli artisti Antonio Catelani (ore 12), curatore della mostra Distracting surface” per il Künstlerhaus di Bregenz in Austria e  Juan Pablo Macías (ore 15), che presenta una serie di progetti originati dalla sua personalissima visione del disegno. Nel pomeriggio (ore 17) l’intervento inedito di Lucrezia De Domizio Durini, dal titolo “Designing Life”. Figura nota e atipica nel sistema dell’arte internazionale, Lucrezia De Domizio Durini ama definirsi collezionista di rapporti umani. A seguire la proiezione del film da lei prodotto, “Beuys Frames” - No profit - di Pierparide Tedeschi e Marco Ligabue, opera selezionata ufficialmente per il New York City Independent Film Festival.

Gli incontri continuano venerdì 5 dicembre, giornata in cui in Accademia sarà ospite l’artista Fabrizio Corneli (ore 10,30) con un intervento/conferenza dal titolo “Disegno molto temporaneo”, incentrato sulla temporaneità come trasformazione, ambiguità visiva e come percorso: in quanto tempo si percepisce un’immagine? A seguire, alle ore 11,30,  l’artista Chiara Camoni terrà un incontro dal titolo “Di segnare il tempo”. I moderatori dei vari interventi saranno Pietro Gaglianò, Lorenzo Bruni, curatori e critici indipendenti, Alberto Salvadori, Direttore del museo Marino Marini di Firenze e Franco Speroni, docente e storico dell’arte.

Sempre venerdì 5 alle ore 18, al Teatro della Pergola, inaugurazione delle esposizioni “diSETgnare un film” e “Il Segno in Rilievo” dedicate ai diversi aspetti del disegno e della progettazione negli ambiti dello spettacolo. In mostra una selezione dei progetti cinematografici più rilevanti realizzati dagli studenti del Corso di Scenotecnica, tenuto dal Prof. Renzo Castrense Bellanca.

La rassegna continua fino a lunedì 2 febbraio 2015, con un intenso programma di  incontri, mostre, laboratori.
Programma completo www.accademia.firenze.it.

[it_mappa]