Cultura/ARTICOLO

Al via la XXI edizione del Tignano Festival dedicato a Gandhi

Dal 1 al 27 luglio a Barberino Val D'Elsa un ricco programma di musica, teatro e cibo nel castello medievale 

/ Redazione
Gio 21 Giugno, 2018

La 31° edizione del Tignano Festival renderà omaggio a Mahatma Gandhi, universalmente riconosciuto come l'icona del pacifismo mondiale e dedicherà poi il Premio Incontro tra i PopoliValentino Giacomin e quello per l'Ambiente al professor Serge Latouche. La rassegna è una delle punte del ricco cartellone culturale di Barberino e Tavarnelle che si realizza grazie all’impegno dello storico comitato culturale Tignano  e del sostegno dell’Unione comunale del Chianti fiorentino”. Tra i partner figurano ChiantiBanca, Unicoop Firenze, Siderurgica Fiorentina, IM.EL., Linea Arredamenti, Mori Tem, LAO Le Arti Orafe, Erregi Costruzioni e Edilform. 

L'inaugurazione avrà luogo domenica 1° luglio alle 21:30 con un omaggio al Mahatma Gandhi a 70 anni dalla sua scomparsa. Pace, ambiente, economia, spiritualità, una visione olistica dell'uomo e della società raccontate da uno dei massimi esperti, Giannozzo Pucci. Nella stessa serata Premio Incontro tra i Popoli a Valentino Giacomin, già premiato dal Dalai Lama, fondatore di Alice Project per lo sviluppo di un'educazione sostenibile e di una cultura di pace. Ingresso libero. 

Giovedì 5 luglio alle 21:30 Premio per l'Ambiente al grande economista e filosofo francese Serge Latouche. Capitalismo e globalizzazione selvaggia hanno allontanato l'uomo da una felicità possibile, i problemi ambientali e sociali del nostro tempo sembrano essere dovuti alla crescita e ai suoi effetti collaterali. Latouche rivendica la liberazione della società dalla dimensione universale economicistica e il riconoscimento delle diversità e del dialogo. Ingresso € 8,00. Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua € 7,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 6,00.  

Domenica 8 luglio alle 21:30 concerto finale della sesta edizione di InCanto Tignano, il workshop per giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. Scene e arie dalle opere liriche più popolari di Verdi, Mozart e altri maestri. Direzione artistica a cura di Nicola Beller Carbone. Ingresso € 10,00. Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua € 8,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 6,00.  

Sabato 14 luglio alle 21:00 Cena in musica e momenti comici. Piatti cucinati a chilometri zero dagli stessi membri del comitato sotto la guida del loro presidente, nonché chef de rang per una notte, Paolo Gianni. Una serata suggestiva e inusuale con la musica d’atmosfera più bella degli ultimi decenni. Le gag comiche sono a cura di Ruggero Trentanovi e Damiano Masini. Ingresso € 35,00. Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua € 32,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 15,00.  

Giovedì 19 luglio alle 21:30 lʼOrchestra sinfonica belga “Zuiderkempen” con uno speciale programma dedicato alle grandi colonne sonore cinematografiche. Musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Dmitri Shostakovich e altri grandi maestri. Direttore Bert Minten. Ingresso € 8,00. Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua € 7,00. Iscritti alle categorie protette e ragazzi dagli 8 ai 15 anni € 6,00.  

Domenica 22 luglio alle 21:30 l'anteprima teatrale “Montemaggio”. Una rievocazione dei fatti del 28 marzo 1944 che portarono all'eccidio della Porcareccia. Il testo guida è costituito dalla narrazione dell'unico sopravvissuto, Vittorio Meoni e dagli atti del processo. Massimo Salvianti è l'autore del testo e il narratore. Emiliano Benassai alla fisarmonica e Angela Tempestini al violino. Disegni di Lorenzo Bojola. Ingresso € 5,00. 

Giovedì 26 luglio alle 21:30 dal Belgio l'Aca Big Band e il coro “Kill your darlings” con un programma tra gospel, soul e musica pop contemporanea. Due formazioni delle accademie musicali di Beringen e Merksem nelle Fiandre. Il coro è condotto da Inge Minten, insegnante presso i Conservatori Reali di Anversa e Bruxelles. La ACA Big Band, condotta da Bert Minten, suona la tradizionale musica delle big band di Count Basie e Duke Ellington, così come il fusion e il funk di compositori come Bob Mintzer, Chick Corea e Stevie Wonder. Ingresso libero. 

Il festival chiuderà il 27 luglio alle 21:30 l'Orchestra da Camera Fiorentina con “Musica dal grande schermo”. L’organico ha al suo attivo oltre 1.350 concerti, molti dei quali per la RAI e per i più importanti network internazionali. La critica l’ha definita “una delle migliori orchestre da camera europee”. Ingresso € 5,00. 

Per informazioni:
338.86.80.595
www.tignano.it

[it_mappa]

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.