Dopo il successo della prima edizione dell'estate 2014, con oltre 3.000 presenze, torna in città dal 9 settembre il progetto/laboratorio di Teatro Studio Krypton e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Dal 9 settembre "Nel chiostro delle geometrie" si svolgerà anche quest'anno nell'affascinante e storico Complesso di Santa Verdiana, utilizzando gli spazi del chiostro e della chiesa con l'intento di attivare uno spazio di percezione e riflessione nel cuore pulsante della città e del quartiere di Sant'Ambrogio sui temi legati alla relazione tra teatro, architettura, arte, attraverso i nuovi linguaggi.
La manifestazione è il risultato del laboratorio permanente TEARC acronimo di teatro/architettura, nato lo scorso anno dalla collaborazione tra Teatro Studio Krypton e DIDA, uno dei pochi esempi italiani di collaborazione tra una realtà teatrale e l'Università. Quaranta gli allievi che hanno preso parte alle sperimentazioni sull'esaltazione del linguaggio architettonico nel rapporto corpo/spazio, sotto la direzione artistica di Giancarlo Cauteruccio e quella scientifica di Carlo Terpolilli, affiancati da specialisti di arti sceniche.
Si comincia il 9 settembre con tre eventi: in Largo Annigoni, alle ore 19.30, viene presentato il progetto d'arte per lo spazio pubblico del collettivo Il Giardino Cancellato - architettura elisa per Largo Annigoni. Alle 21.30 segue, sulle tracce dell'opera realizzata nella piazza, la performance di Teatro Studio Krypton Il Giardino Svelato con l'azione della danzatrice Martina Belloni, prologo all'installazione video-ambient Nutrire Lo Spazio, ideata per il Chiostro di Santa Verdiana da Cauteruccio con gli allievi del laboratorio; visitabile fino all'11 settembre.
Il 15 e il 16 settembre va in scena il gruppo di culto Teatro Sotterraneo con Homo Ridens_Firenze, uno spettacolo che indaga l'attitudine umana alla risata attraverso un test sul pubblico-cavia, chiamato a reagire a determinati stimoli che attengono al riso e ai suoi meccanismi.
Dal 17 settembre al 20 ottobre in dieci puntate alle ore 17.30, l'attore Roberto Visconti interpreta frammenti dai dieci libri del fondamentale trattato di Vitruvio De Architectura, magnifica opera giunta integra dall'antichità.
il 22 settembre una edizione speciale di FAME, da Panza, Crianza, Ricordanza, il fortunato poemetto in calabrese di Giancarlo Cauteruccio nel quale mette in gioco il proprio corpo immerso nella passione patologica per il cibo.
Il 30 settembre vengono proiettati in una rassegna i video dei più famosi progetti di teatro/architettura della compagnia, dal titolo Immersioni video nel Teatro di Luce.
Il 9 ottobre la Chiesa accoglie l'installazione site specific Nutrire lo spazio 2.0, creata dagli studenti del laboratorio, coordinati da Massimo Bevilacqua, e fondata sull'applicazione del videomapping come scenario dinamico, agito in questa occasione dai corpi degli allievi, guidati dalla performer butoh Chiara Burgio. Un concreto risultato di learning by doing.
Il 14 ottobre Gianni Pettena, Roberto Incerti e l'autore Pietro Gaglianò, presentano il volume “ARCHITETTURE DI LUCE – Il Teatro Architettura di Giancarlo Cauteruccio/Krypton”, edito da Titivillus.
Chiude il 23 ottobre il Project -Food-Music Happening Dj- Set con Andrea Mi, in collaborazione con Tenax.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione degli spettacoli HOMO RIDENS_FIRENZE e FAME per i quali l'ingresso è a 5.00 euro
Informazioni:
Teatro Studio Krypton
055 7351023
info@teatrostudiokrypton.it
www.teatrostudiokrypton.it
[it_mappa]