Arriva alla BIT di Milano Visittuscany.com, il nuovo portale di destinazione della Toscana, che tra proposte di viaggio, spunti e approfondimenti tematici, 310 località, 1.700 attrazioni, specialità enogastronomiche e artigianali, eventi e itinerari da esplorare col proprio smartphone e da percorrere a piedi, in bici, in moto o in auto, offre un totale di 9.300 contenuti dedicati alla grande ricchezza culturale e ambientale della Toscana. Il nuovo sito è un progetto di Regione Toscana, realizzato da Fondazione Sistema Toscana con la collaborazione di Toscana Promozione Turistica e sostituisce il vecchio www.turismo.intoscana.it. L’intero patrimonio editoriale prodotto in questi anni e le banche dati sono stati integrati con nuovi formati editoriali, modellati sulle esigenze dei visitatori digitali, e con le "voci della rete": esperienze, impressioni ed emozioni condivise sui social media dai turisti di tutto il mondo. Il risultato è una piattaforma dinamica e in continua evoluzione. Ai visitatori non resta che pianificare la propria vacanza entrando in contatto con le quasi 17.000 strutture ricettive toscane e approfittando delle offerte degli operatori turistici. Da luglio a dicembre 2017 Visittuscany.com ha registrato 1.340.000 visualizzazioni di pagina e quasi 800.000 visite effettuate da 620.000 visitatori unici. Il 55% degli utenti sceglie di navigarlo tramite dispositivo mobile. La maggior parte dei click arrivano dall’Italia (47%), seguita da Stati Uniti (17%) e Regno Unito (9%). Le top destination del pubblico italiano sono, nell’ordine: Pistoia, capitale italiana della cultura 2017, Firenze e Siena. Leggermente diverse le preferenze dei visitatori anglofoni che cercano maggiormente contenuti su Firenze, Siena e Lucca. Tra i territori è il Chianti a mettere tutti d’accordo, posizionandosi al primo posto sia della classifica italiana sia di quella straniera.
[it_video]
Uno degli aspetti più innovativi di visittuscany.com sarà presentata ad aprile e rappresenta la sostanziale evoluzione della sezione MAKE, il backoffice digitale che permetterà a tutti gli attori dell'ecosistema turistico di essere coinvolti attivamente. I Comuni, gli enti e le associazioni di promozione turistica o culturale potranno promuovere contenuti ed eventi, mentre le imprese che a vari livelli si occupano di turismo potranno usufruire della sezione Offerte per promuovere i propri pacchetti, tour o itinerari. Infine, ogni struttura ricettiva presente nel database regionale, nella sezione Alloggi potrà arricchire la propria scheda aggiungendo descrizioni, fotografie, servizi offerti.
Sono tre i concetti che hanno guidato la progettazione del nuovo sito: contenuto, esperienza e identità. Attraverso il mood visuale, le scelte fotografiche e video, una specifica identità grafica, visittuscany.com vuole restituire al viaggiatore l’essenza di una terra che esprime ovunque bellezza e armonia, in ogni stagione dell’anno. Un’esperienza di navigazione completamente ripensata, più semplice e intuitiva, accessibile e immersiva. Il lettore avrà l’occasione di mettersi subito in viaggio ancor prima di partire, lasciandosi ispirare dai tanti capitoli di un racconto a più voci. Pregustare i piatti della tradizione, immaginare un percorso slow sulla via Francigena o nella bellezza dei borghi e delle città d’arte più celebrate al mondo. Dal livello più alto del menu principale, passando per i livelli intermedi - rappresentati da Temi, Territori, Paesaggi e Stagioni, fino ad arrivare a quelli di maggior dettaglio, Idee, Itinerari e Proposte di viaggio, ma anche Località, Attrazioni e Prodotti - l’architettura di visittuscany.com è stata pensata per garantire la massima accessibilità delle informazioni, offrendo al tempo stesso al turista contenuti dinamici, georeferenziati e arricchiti dalle impressioni di chi c'è già stato, attraverso i contenuti social. All’interno del sito non manca poi il richiamo al portale di storie dei territori Toscana Ovunque Bella. Dalle schede di ciascuna località si può infatti accedere alla narrazione relativa a quella zona.